ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

La classifica dei cibi più pericolosi

Condividi questo articolo:

Coldiretti ha diffuso la black list degli alimenti a rischio per la nostra salute

Ogni anno Coldiretti diffonde un dossier dedicato agli alimenti pericolosi per l’uomo a causa della presenza di residui chimici, micotossine, metalli pensanti, inquinanti microbiologici, diossine o additivi: nella lista di quest’anno ci sono il pesce spada e il tonno dalla Spagna, inquinati con metalli pesanti, gli integratori degli Stati Uniti, che comprendono ingredienti “fuorilegge”, le arachidi dalla Cina e i pistacchi dalla Turchia, entrambi contaminati da aflatossine cancerogene.

Nell’Unione Europea gli allarmi sono 2.925. Il paese con il maggior numero di notifiche è la Turchia, seguita dalla Cina, dall’India, dagli Stati Uniti e dalla Spagna. Sono Paesi con i cui prodotti arrivano spesso sulle tavole italiane: nel 2016 sono stati importati dalla Spagna 167 milioni di chili di pesce e dalla Turchia quasi 2 milioni i chili di pistacchi e  25,6 milioni di chili di nocciole.

Pericolosi anche i peperoni turchi, a causa di una contaminazione oltre i limiti di pesticidi. Seguono in classifica le carni di pollo provenienti dalla Polonia, che sono state oggetto di allarme per contaminazioni microbiologiche oltre i limiti di legge, in particolare di salmonella.

La “migliore” agricoltura d’Europa è quella italiana, con 292 prodotti a denominazione di origine (Dop/Igp), il divieto all’utilizzo degli Ogm e il maggior numero di aziende biologiche. L’Italia è anche al vertice della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari (0,5%), quota inferiore di 3,2 volte alla media UE (1,7%) e ben 12 volte a quella dei Paesi terzi (5,6%).
 
ECCO LA LISTA DEI CIBI PIU’ PERICOLOSI
– Pesce dalla Spagna – per metalli pesanti in eccesso (mercurio e cadmio)
– Dietetici/integratori da USA – per ingredienti e novel food non autorizzati
– Arachidi dalla Cina – per aflatossine oltre i limiti
– Peperoni dalla Turchia – per pesticidi oltre i limiti
– Pistacchi dall’Iran – per aflatossine oltre i limiti
– Fichi secchi dalla Turchia – per aflatossine oltre i limiti
– Carni di pollo dalla Polonia – per contaminazioni microbiologiche (salmonella)
– Nocciole dalla Turchia – per aflatossine oltre i limiti
– Arachidi dagli USA – per aflatossine oltre i limiti
– Pistacchi dalla Turchia – per aflatossine oltre i limiti
– Peperoncino dall’India – per aflatossine e salmonella oltre i limiti
– Albicocche secche da Turchia – per solfiti oltre i limiti
– Noce moscata da Indonesia – per aflatossine oltre i limiti, certificato sanitario carente
– Carni di pollo dai Paesi Bassi – contaminazioni microbiologiche

Fonte: Elaborazioni Coldiretti dati Rasff 2016

Quali sono i danni alla salute che potrebbero provocare fitofarmaci e fertilizzanti? Qui un articolo di approfondimento.

Questo articolo è stato letto 186 volte.

aflatossine, cancro, cibo, coldiretti

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net