ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ballando con le stelle, Milly Carlucci scende in pista e balla con... Milly-Napoli, donna accoltellata nel piazzale di casa: è in pericolo di vita-Pogba torna in campo dopo due anni e si commuove: "Sono un combattente"-Brindisi, accoltella e uccide padre 70enne in casa: fermato il figlio-Napoli-Atalanta 3-1, Conte torna primo in classifica-Barbara D'Urso a Ballando, la lettera del padre che le ha cambiato la vita-Ballando, Nancy Brilli commossa: "Non potevo avere figli, poi è arrivato Francesco"-Superenalotto sabato 22 novembre, estrazione numeri e combinazione vincente-Ballando, l'omaggio speciale alle gemelle Kessler e le parole per Ornella Vanoni-Violenza su donne, Trancassini: "A corteo Roma cartello 'ridacci la Vanoni in cambio della Meloni'"-Vanoni, Carlo Conti: "Doveroso ricordarla a Sanremo insieme a Baudo e Vessicchio"-Formula 1, domani Gp Las Vegas. Orario, griglia di partenza e dove vederlo-Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5-Ballando, Fialdini punta il recupero dagli infortuni: "Fisio anche in camerino"-Famiglia nel bosco, Cristicchi: "Bambini rapiti da sistema demoniaco"-Terremoto Campi Flegrei, scossa avvertita anche allo stadio di Napoli-Cancro al seno, nel docufilm 'il bagaglio' un viaggio autentico ed emblematico-Bianca Atzei annuncia l'addio a Stefano Corti: "Strade diverse, mi sento un po' sola"-Metalmeccanici, firmato rinnovo contratto: aumento salari di 205 euro-Scontri a Bologna, Lepore: "Centomila euro di danni. Fattura al ministro? Giusto che qualcuno paghi"

La classifica dei cibi più pericolosi

Condividi questo articolo:

Coldiretti ha diffuso la black list degli alimenti a rischio per la nostra salute

Ogni anno Coldiretti diffonde un dossier dedicato agli alimenti pericolosi per l’uomo a causa della presenza di residui chimici, micotossine, metalli pensanti, inquinanti microbiologici, diossine o additivi: nella lista di quest’anno ci sono il pesce spada e il tonno dalla Spagna, inquinati con metalli pesanti, gli integratori degli Stati Uniti, che comprendono ingredienti “fuorilegge”, le arachidi dalla Cina e i pistacchi dalla Turchia, entrambi contaminati da aflatossine cancerogene.

Nell’Unione Europea gli allarmi sono 2.925. Il paese con il maggior numero di notifiche è la Turchia, seguita dalla Cina, dall’India, dagli Stati Uniti e dalla Spagna. Sono Paesi con i cui prodotti arrivano spesso sulle tavole italiane: nel 2016 sono stati importati dalla Spagna 167 milioni di chili di pesce e dalla Turchia quasi 2 milioni i chili di pistacchi e  25,6 milioni di chili di nocciole.

Pericolosi anche i peperoni turchi, a causa di una contaminazione oltre i limiti di pesticidi. Seguono in classifica le carni di pollo provenienti dalla Polonia, che sono state oggetto di allarme per contaminazioni microbiologiche oltre i limiti di legge, in particolare di salmonella.

La “migliore” agricoltura d’Europa è quella italiana, con 292 prodotti a denominazione di origine (Dop/Igp), il divieto all’utilizzo degli Ogm e il maggior numero di aziende biologiche. L’Italia è anche al vertice della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari (0,5%), quota inferiore di 3,2 volte alla media UE (1,7%) e ben 12 volte a quella dei Paesi terzi (5,6%).
 
ECCO LA LISTA DEI CIBI PIU’ PERICOLOSI
– Pesce dalla Spagna – per metalli pesanti in eccesso (mercurio e cadmio)
– Dietetici/integratori da USA – per ingredienti e novel food non autorizzati
– Arachidi dalla Cina – per aflatossine oltre i limiti
– Peperoni dalla Turchia – per pesticidi oltre i limiti
– Pistacchi dall’Iran – per aflatossine oltre i limiti
– Fichi secchi dalla Turchia – per aflatossine oltre i limiti
– Carni di pollo dalla Polonia – per contaminazioni microbiologiche (salmonella)
– Nocciole dalla Turchia – per aflatossine oltre i limiti
– Arachidi dagli USA – per aflatossine oltre i limiti
– Pistacchi dalla Turchia – per aflatossine oltre i limiti
– Peperoncino dall’India – per aflatossine e salmonella oltre i limiti
– Albicocche secche da Turchia – per solfiti oltre i limiti
– Noce moscata da Indonesia – per aflatossine oltre i limiti, certificato sanitario carente
– Carni di pollo dai Paesi Bassi – contaminazioni microbiologiche

Fonte: Elaborazioni Coldiretti dati Rasff 2016

Quali sono i danni alla salute che potrebbero provocare fitofarmaci e fertilizzanti? Qui un articolo di approfondimento.

Questo articolo è stato letto 191 volte.

aflatossine, cancro, cibo, coldiretti

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net