ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"

Il popcorn da micronde? Molto pericoloso

Condividi questo articolo:

Prodotti chimici fluorurati nei sacchetti di popcorn da microonde

Pensaci due volte prima di prendere una busta di popcorn a microonde, anche se si tratta di mais biologico. I sacchetti, infatti, sono rivestiti con sostanze chimiche fluorurate, che possono entrare nel corpo attraverso l’ingestione o l’inalazione.

Il fluoro è una neurotossina che è stata anche collegata al cancro, ai disturbi ossei, alla depressione, al disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), alla disfunzione tiroidea e ad altri disturbi ormonali. La forma di fluoruro trovata nelle buste di popcorn a microonde è nota come fluorotelomero: le aziende utilizzano queste sostanze per proteggere i sacchetti di carta dal degrado, quando vengono a contatto con l’olio bollente. Ma i ricercatori hanno scoperto che, anche durante il normale utilizzo, i fluorotelomeri nei sacchetti di popcorn a microonde si scindono nei prodotti chimici PFOA e PFOS. PFOA e PFOS, una più ampia famiglia di prodotti chimici noti come composti perfluorurati (PFC), o “prodotti chimici di Teflon”.

Cosa c’è di così spaventoso nei PFC? Molto. Le sostanze chimiche sono state collegate a effetti avversi sulla salute, tra cui la disfunzione ormonale, disfunzione tiroidea, cancro, difetti alla nascita, peso alla nascita ridotto, infiammazione del fegato, indebolimento della funzione immunitaria, elevati livelli di colesterolo LDL (“cattivo”), menopausa precoce, artrite, malattie cardiache e ictus .

I PFC si trovano in più di 200 prodotti di consumo, tra cui le pentole antiaderenti. Quando le padelle raggiungono temperature fino a 325 gradi, queste sostanze chimiche PFC si aerosolizzano e possono uccidere gli uccelli domestici, proprio come accadeva al “canarino nella miniera di carbone”. Nell’uomo, l’esposizione a queste sostanze inalate può produrre una sindrome nota come “influenza teflonica” “.

Sfortunatamente, l’esposizione ai PFC oggi non è completamente evitabile. Inoltre, poiché i prodotti chimici si bioaccumulano e resistono al degrado, quasi tutti gli esseri umani li portano nei loro corpi. Questo non significa che non abbia senso evitarli: al contrario, rende più importante che mai non aumentare inutilmente il peso corporeo di queste sostanze chimiche pericolose.

Questo articolo è stato letto 128 volte.

microonde, pop corn, popcorn, Sostanze chimiche

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net