ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"

L’Osteria dei Sassi: il pesce lontano dal mare

Condividi questo articolo:

All’Osteria dei Sassi a Matera si trova il pesce sempre fresco, lo chef ogni notte parte per il mercato ittico di Massafra

 

‘Puoi costruire qualcosa di bello anche con le pietre che incontri sul cammino’. E di pietre e sassi, Leo Lacatena ha deciso di farne un elemento importante della sua vita: trascorre la sua infanzia tra pietre e trulli a Massafra, in Puglia, per spostarsi e dare vita al suo ristorante, tra i sassi di Matera, in Basilicata, in un luogo ritenuto dall’Unesco tra i più belli d’Italia e del mondo.

Giovanissimo, Leo Lacatena ha dato vita a Matera all’Osteria dei Sassi, un ristorante dove trovare, in un luogo dove il mare è lontano, pesce sempre fresco. Come è possibile? Ce lo racconta lo chef dell’Osteria, Leo Lacatena.

Com’e’ nata l’idea di aprire l’Osteria dei Sassi, un ristorante di pesce, a Matera, in un luogo lontano dal mare?

Lavoravo a Matera, facevo lo chef. Qui la maggior parte dei ristoranti offrono cucina tipica lucana, presentando ai clienti menù simili. Volevo creare qualcosa di nuovo, qualcosa che seguisse la stagionalità e la tradizione. Ma anche qualcosa che valorizzasse la piccola pesca e l’agricoltura locale. È stata una scelta difficile, perché qui il culto del pesce è assente, ma sono contento ora.

Nel tuo ristorante è possibile trovare pesce sempre fresco. Ci racconti come fai a offrire questo ai tuoi clienti?

Semplice, tutte le notti vado a Massafra a comprare il pesce. Qui ho due pescherecci che ogni notte mi vendono tutto quello che pescano, poi, dal momento che a volte non basta, vado al mercato ittico del pesce. Parto da Matera ogni notte intorno alle 2.00 e rientro intorno alle 4.30-5.00.

I clienti non sono diffidenti? Chiedono se il pesce e’ fresco e da dove arriva?

Quando i clienti ci chiedono qualcosa sulla freschezza noi mostriamo il pesce, non abbiamo problemi. Il nostro ristorante è anche in attesa di ricevere le autorizzazioni per esporre il pesce in sala. Il mio punto di forza, però, è un altro: Facebook. Ogni notte appena rientro posto sul social network la foto del pesce appena pescato e quella è, per tanti, la garanzia della freschezza.

Non troviamo solo pesce all’Osteria dei Sassi, vero?

 

No troviamo anche piatti a base di carne, solo lucana e ortaggi della zona. Abbiamo quesi tutto a chilometro zero.

gc 

Questo articolo è stato letto 81 volte.

Osteria dei Sassi, pesce, pesce fresco, ristorante pesce

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net