ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bodybuilding fa male al cuore delle donne? Lo studio italiano-Moto, presentata a Milano Eicma 2025: 'tributo alla passione'-Plasmaderivati, immunologa Quinti: "Richiesta in aumento ma offerta limitata"-Kenny Loggins contro Donald Trump: "La mia 'Danger Zone' usata senza permesso"-Ranucci parla al Parlamento europeo: "Attentato un atto dimostrativo, Italia Paese malato"-Gamba (Avis): "Raggiunta autosufficienza per il sangue, non per il plasma"-Farmaci, Candura (Cns): "L'80% del plasma per l'industria si raccoglie in metà delle regioni"-Plasmaderivati, Marra (Cidp): "Programmazione stabile per evitare carenze"-Plasmaderivati, Segato (Aip): "Ogni interruzione di fornitura un salto nel buio"-Calderone: "Sicurezza su lavoro sia imperativo oltre che conoscenza regole"-Figlio 14enne dello chef Minguzzi ucciso in Turchia, due minorenni condannati a 24 anni-Leao, due gol non bastano per Cassano: "Partita inguardabile"-Cancro alla prostata, terapia con radioligandi riduce avanzamento malattia-In Usa è bufera sull'avvocato nominato da Trump, spunta chat in cui dice: "Ho vena nazista"-Stupro, sentenza choc: "Lei non era vergine, sapeva cosa rischiava". Assolto 31enne-La storia di Paola Veglio, da Cortemilia un'opportunità formativa per giovani talenti-Roma, si sporge per salutare sorellina: bimbo precipita da finestra, è grave-Nascite ancora in calo e fecondità ai minimi storici in Italia, il report Istat-Infortuni, Loy (Civ Inail): "Progetto Si.in.pre.sa. avvicina nostre iniziative a imprese"-Infortuni, Fiori (Inail): "Accorciare distanza tra imprese e Istituto"

Dalla ricerca la ricetta per l’hambuger “sano”

Condividi questo articolo:

Secondo uno studio, l’hamburger diventa meno nocivo se si aggiungono semi di lino e passata di pomodoro

Nel bene e nel male, gli hamburger sono presenti un po’ dappertutto: dai menù delle catene di fast food a quelli dei ristoranti di lusso. Detto questo, è in poche parole un gustoso tortino di manzo non molto salutare.

I ricercatori della Miguel Hernandez University of Elche in Spagna e Autonomous University of Baja California, insieme al Centro di ricerca e sviluppo alimentare del Messico, hanno però rivelato che aggiungere farina di semi di lino e pasta di pomodoro migliora il loro profilo nutrizionale, senza compromettere il sapore e le altre proprietà fisico-chimiche. 

Il team ha preparato sei polpette di manzo con percentuali differenti di pasta di semi di lino (FS) e salsa di pomodoro (TP): a parte un campione di controllo, che non conteneva semi di lino o pasta di pomodoro, sono stati utilizzati cinque tortini con i seguenti rapporti FS-TP: T1 (20% TP); T2 (5% FS, 15% TP); T3 (10% FS e TP); T4 (15% FS, 5% TP); e T5 (20% FS).

Per la valutazione sensoriale, le polpette hanno ricevuto una valutazione rispetto al gusto, alla consistenza, alla succosità e al colore. I ricercatori hanno scoperto che le polpettine T1 e T2 avevano un sapore simile all’hamburger di manzo “normale”, e il T3 otteneva una valutazione “accettabile”.

Per quanto riguarda il profilo nutrizionale, i ricercatori hanno notato che l’aggiunta di semi di lino ha aumentato il contenuto di acido alfa-linolenico (ALA) dei tortini, noto per ridurre l’infiammazione e regolare la coagulazione del sangue.

Sulla base dei risultati, il team ha indicato che l’aggiunta di semi di lino e pomodoro in polpette di carne può essere un nuovo approccio per migliorare il loro profilo nutrizionale senza sacrificare il gusto e altre proprietà sensoriali.

E’ sicuramente un buona notizia, anche se non bisogna mai dimenticare che “non di sola carne” vive l’uomo.

Questo articolo è stato letto 59 volte.

carne, hamburger, lino, pomodoro, semi di lino

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net