ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"

Freddo: allarme per le coltivazioni

Condividi questo articolo:

Il freddo di queste ore, se sarà prolungato rischia di far crollare i raccolti

 

E’ allarme per l’arrivo del freddo nelle campagne, dove sono a rischio piante e verdure che si sono risvegliate con un mese di anticipo per effetto di un inverno 2014 che si colloca al secondo posto tra i più caldi degli ultimi due secoli, con una temperatura media superiore 1,8 gradi sopra la media di riferimento (1971-2000), seconda solo all’inverno 2006-2007 che registro un’anomalia di +2,0 gradi (secondo un’analisi della Coldiretti sui dati del Cnr). E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione dell’inizio della primavera, che verrà bruscamente interrotta , ricorda, dall’arrivo di una perturbazione che abbasserà la temperatura in media di 7 gradi.

“L’arrivo del freddo, se sarà intenso e prolungato, rischia di far crollare i raccolti – avverte – soprattutto nelle zone in cui nella notte si verificheranno gelate tardive che colpiscono duramente le verdure in campo, ma anche le piante che in molti casi sono in piena fioritura o si trovano addirittura nella delicatissima fase di formazione dei frutti”.

“Il caldo inverno – continua la Coldiretti – ha infatti anticipato l’arrivo di molte primizie sul mercato e stravolto completamente le offerte stagionali normalmente presenti su scaffali e bancarelle in questo periodo dell’anno”.

“Si è verificato uno shock alle coltivazioni ingannate dall’insolito tepore che – continua la Coldiretti – ha fatto maturare in modo repentino e simultaneo gli ortaggi rendendo impossibile una programmazione scalare della raccolta e favorendo la riduzione dei prezzi ed è oggi possibile trovare prodotti di qualità a condizioni convenienti”.

“Il risultato – evidenzia la Coldiretti – è stato anche un alleggerimento del carrello della spesa con la riduzione dei prezzi dei vegetali freschi al dettaglio che sono diminuiti del 3,6% rispetto allo scorso anno. Un’opportunità da cogliere al volo prima dell’arrivo del maltempo, verificando però sempre l’origine nazionale in etichetta che – precisa la Coldiretti – è obbligatoria per la frutta e verdura perché ci potrebbe essere chi tenta di spacciare prodotti di importazione per primizie italiane e privilegiare gli acquisti direttamente dagli agricoltori nelle aziende o nei mercati di ‘Campagna Amica’, dove i prodotti sono anche più freschi e durano di più”.

 

“L’andamento anomalo del 2014 conferma i cambiamenti climatici in atto che si manifestano proprio – conclude la Coldiretti – con la più elevata frequenza di eventi estremi con sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense e un maggiore rischio per gelate tardive”.

(adnkronos)

Questo articolo è stato letto 19 volte.

agricoltura, campi, coltivazione

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net