ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Torino, prof israeliano sospeso dal rettore del Politenico: aveva difeso Idf durante lezione-Fedez a La Zanzara, Cruciani: "Chiara Ferragni è nel palazzo"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 16 settembre-Fedez contro Sinner, secondo round: "E' monegasco e non paga le tasse"-Champions League, oggi Juve-Borussia Dortmund - La partita in diretta-Roma, corteo per Gaza: "Blocchiamo tutto, Palestina libera"-Blitz proPal all'università di Pisa, parla il prof. aggredito: "Spintoni e libro strappato, poi un pugno"-Bjk Cup, Paolini e Cocciaretto non sbagliano. L'Italia batte la Cina e vola in semifinale-Quando Robert Redford criticò Trump: "Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore"-Trump, il giornalista e la domanda sugli affari: "Stai zitto"-Mondiali pallavolo, l'Italia cade contro il Belgio al tie-break-Robert Redford, la vita privata segnata da amori e tragedie-Depistaggio Cucchi, giudici Appello: "Intento dei carabinieri era restituire una realtà di comodo"-"Lauti dov'è?": Inter, Thuram e compagni scoprono così l'infortunio di Lautaro Martinez-Fvg Via dei Sapori lancia Corso di formazione per ristorazione all'Its Academy Udine-Assolavoro: in 1° sem. 2025 boom assunti a tempo indeterminato da agenzie per il lavoro-Arca Fondi e Itinerari Previdenziali disegnano il futuro dei fondi pensione-Social vietati ai minori di 16 anni, Onorato: "Facciamo tornare i ragazzi a giocare"-Robert Redford, la foto con Gianni Minà e Fidel Castro: la storia-Blitz proPal all'Università di Pisa, docente finisce al pronto soccorso

Da scarti agricoli ad energia, le rinnovabili del futuro

Condividi questo articolo:

Dall’agricoltura potrebbe arrivare, entro il 2020, il 45% di energia rinnovabile, riducendo notevolmente la nostra dipendenza dall’importazione di combustibili fossili

 

Dall’agricoltura potrebbe arrivare una quota sostanziale di energia pulita: se verranno rispettati gli obiettivi europei, infatti, entro il 2020 il 45 per cento delle rinnovabili verrà dalle campagne, cioè dalla rivalutazione energetica degli scarti di campi e stalle. ‘L’agricoltura è un settore strategico per gli equilibri ambientali del Pianeta, a partire dal capitolo energia’, afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, che aggiunge che oggi ‘in Italia sono soprattutto i giovani a optare per la produzione di biomasse e biogas, una scelta ecologica in grado di diminuire l’impatto ambientale dell’impresa, ma anche una grande chance per dribblare la crisi’.

Le campagne e l’agricoltura, quindi, potranno fornire al nostro Paese non solo cibo, ma anche energia. E la quota fornita potrebbe incidere notevolmente sulla nostra dipendenza dall’importazione di combustibili fossili. I vantaggi sarebbero notevoli: fino a 20 miliardi di euro di risparmio in termini di costi e, soprattutto, un grande beneficio all’ambiente con 240 milioni di tonnellate in meno di Co2 nell’aria nei prossimi dieci anni.

‘L’agricoltura che fa bene all’ambiente, quindi, fa bene anche a se stessa – afferma ancora la Cia – e lo dimostra il fatto che dal 2008 a oggi la produzione di energia da biomasse agroforestali è cresciuta del 60 per cento all’anno. Una delle fonti più redditizie di agroenergia è fornita dagli scarti delle potature di alcune delle nostre più importanti produzioni nazionali: l’olivicoltura. E si stima che solo da rami e fronde degli ulivi della regione più olivicola d’Italia -la Puglia- si possono ricavare ben 700 mila tonnellate l’anno di biomassa: materiale di scarto che viene trasformato con un macchinario aziendale in cippato e pellet, fonti di energia termica da riscaldamento domestico e con una resa altissima, pari all’85 per cento’.

(gc)

Questo articolo è stato letto 87 volte.

agricoltura, ambiente, energia, energia pulita, rinnovabili

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net