ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ritrovato Allen, le parole del testimone: "Mi hanno torchiato bene"-Diretta Sinner-Alcaraz, oggi finale Wimbledon live-Trovato morto escursionista disperso da 4 giorni, era caduto in un canale-Fognini, addio al tennis: "Sei stato il mio universo, è il momento giusto"-Vocabolario Treccani contro il body shaming: segnala i termini offensivi-MotoGp, Marquez domina in Germania. Secondo il fratello Alex, poi Bagnaia-MotoGp, ordine d'arrivo in Germania e classifica Piloti del Mondiale-Dazi, Ue risponde a Trump: "Pronte contromisure, sospese fino a inizio agosto"-Indagato il papà del 17enne morto sepolto dalla sabbia a Montalto di Castro-Maltempo, oltre 5mila fulmini sulla costa della Toscana. In Liguria prolungata allerta-Sinner-Alcaraz, allenamento di Jannik prima di finale Wimbledon-Allen ritrovato, il vigile del fuoco della foto iconica: "Giornata che ripaga momenti difficili"-Iran, spiragli per un nuovo accordo sul nucleare con gli Usa: "Teheran cerca il dialogo"-Ucraina, Zelensky: "Neutralizzare droni Shahed chiave per far ripartire diplomazia"-Dazi Usa, da Chianti e Amarone a Prosecco e Pecorino romano: i prodotti più a rischio-Scontro sul raccordo Torino-Pinerolo, morto un uomo-Scontro frontale tra due auto ad Arzachena, morti due ventenni: tre feriti, uno è grave-Ventimiglia e le alture di Latte, ecco dove è stato trovato il piccolo Allen-Elodie, un bacio tra le lenzuola con Iannone per smentire la crisi-Dazi Trump al 30% per l'Ue, per l'Italia danni fino a 35 miliardi: Sud più colpito

Agricoltura: arriva il basilico subacqueo

Condividi questo articolo:

Parte la sperimentazione per la coltivazione del basilico in mare all’interno di due biosfere subacquee

 

A Noli, in Liguria, si scoprono nuove frontiere per la coltura del basilico: si sta sperimentando la coltivazione di questa pianta in mare, all’interno di due biosfere subacquee in materiale vinicolo parzialmente trasparente ancorate sul fondale.

Il basilico verrà coltivato a 100 metri dalla costa e a circa 6-8 metri di profondità: il progetto di sperimentazione, chiamato l’Orto di Nemo, è realizzato da Mestel Safety, una società del gruppo Ocean Reef. Il basilico verrà coltivato all’interno delle biosfere, dal momento che, qui si ha una ‘climatizzazione stabile, grazie al costante livello della temperatura del mare, e una umidificazione altrettanto costante, grazie all’evaporazione dell’acqua marina che lambisce i semenzai nella parte bassa della biosfera. Inoltre, il ciclo clorofilliano mantiene livelli accettabili di ossigeno e Co2 e non vi sono potenzialmente pericoli di aggressione da parte di parassiti o insetti come nelle culture terrestri’, ha spiegato Sergio Gamberini, amministratore unico della società e promotore del progetto.

 

La coltivazione del basilico in mare era stata già sperimentata in un precedente test nel settembre 2012, nel sito dove oggi è partita ufficialmente la sperimentazione. In quella occasione il basilico è germogliato dopo circa tre giorni dalla semina e le piante si sono sviluppate in tempi rapidissimi.

(gc)

Questo articolo è stato letto 186 volte.

agricoltura, basilico, basilico subacqueo, liguria

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net