ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Università, Roma Tor Vergata e Policlinico veterinario Geregorio VII per ospedale didattico-Rifiuti, EcoTyre: gestiti circa 45 milioni di kg di Pfu in tutta Italia-Rifiuti, Rmb: oltre 3 milioni di tonnellate di materie prime generate in 10 anni-Rifiuti, RenOils: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024-Manovra, Camisa (Confapi): "Luci e ombre, bene tenuta conti pubblici ma manca visione industriale a lungo termine"-Sostenibilità, biometano mette al centro della decarbonizzazione alleanza tra agricoltura e industria-Scuola, firmato rinnovo del contratto. Valditara: "Aumenti per docenti e Ata di 150 e 110 euro"-Unindustria, future skills, capitale umano e Ia per il lavoro che cambia-Papalia (Campus Bio-Medico di Roma): "Miriamo a formare giovani capaci di gestire Ia"-Pil, Rossi (Campus Bio-Medico Roma): "+18% con Ia, occorrono competenze"-Eicma, Roman (Ancma): "Mercato due ruote in ripresa, fine anno positivo"-Eicma, domani Abodi in visita a esposizione delle due ruote-Più spazio alla musica nelle scuole inglesi, Starmer: "Ed Sheeran, ti abbiamo ascoltato"-Putin avverte: "La Russia risponderà ai test nucleari di Usa e altri Stati"-Berrettini-Vukic: orario, precedenti e dove vederla in tv-Eicma 2025, Castera: "Orgogliosi di vedere qui moto che hanno fatto storia Dakar"-Cecilia Rodriguez, il corpo post parto: "Tutto torna al suo posto"-C'è l'accordo: De Rossi è il nuovo allenatore del Genoa, domani primo allenamento-Musetti-Wawrinka, oggi l'azzurro in campo ad Atene - Diretta-Sostenibilità, le proposte di Acea a Ecomondo per contribuire alla transizione ecologica

Cambiamenti climatici: l’acqua dell’Himalaya e’ in pericolo

Condividi questo articolo:

L’acqua dell’Asia e’ un bene proveniente dall’Himalaya, sempre piu’ prezioso e sempre piu’ in pericolo

L’acqua dell’Himalaya è in pericolo. I risultati di uno studio proveniente dai Paesi Bassi e presentato su una prestigiosa rivista di scienze dicono che i cambiamenti climatici metteranno in pericolo la sicurezza alimentare di tutta l’Asia entro il 2050.

Il gruppo di ricercatori che ha partecipato al progetto ha previsto che l’Himalaya andrà incontro a una diminuzione delle precipitazioni di neve. La ricerca ha osservato le aree a monte oltre i 2000 metri di altezza e ha raccolto dati sull’approvvigionamento d’acqua dei cinque bacini maggiori del sud est asiatico. L’area studiata comprende una popolazione di 1,4 miliardi di persone.

La perdita d’acqua maggiore è prevista nei bacini dell’Indo e del Brahmaputra mentre si prevede che la disponibilità d’acqua nel bacino del Fiume Giallo aumenterà. Se la tendenza studiata dai ricercatori sarà confermata allora i cambiamenti climatici in Asia avranno conseguenze epocali sull’immigrazione interna a sua volta aggravata dalle tensioni  tra gli Stati.

 

Chiara Palmieri

Questo articolo è stato letto 124 volte.

acqua, acqua Himalaya, crisi idrica, Himalaya

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net