ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Acqua, un progetto denuncia l’inquinamento dell’Oceano Pacifico

Condividi questo articolo:

Il mare e’ inquinato e le sue onde portano a riva piu’ rifiuti umani che meraviglie della natura. A denunciarlo e’ il progetto Great Pacific Garbage Patch

Chiudete gli occhi e pensate al mare che si infrange sul bagnasciuga. Sentirete il rumore delle onde e vedrete le meraviglie che sono capaci di portare a riva dai fondali: variopinte conchiglie, pietre dalle forme più strane e magari anche qualche stella di mare. Con questa romantica suggestione è nato il progetto della fotografa Mandy Barker: immortalare tutto ciò che la forza del mare fa riemergere a riva. L’oggetto del lavoro è radicalmente cambiato quando la fotografa si è scontrata con i risultati della ricerca: sono i detriti dell’uomo, più che le meraviglie della natura, ad arrivare sulle nostre spiagge.

È nato quindi un lavoro di ricerca che vuole denunciare l’inquinamento degli oceani e al degrado dei fondali, soffermandosi su un problema ambientale enorme conosciuto come “Great Pacific Garbage Patch”: un mastodontico accumulo di spazzatura galleggiante, situato nell’Oceano Pacifico, dell’estensione – mai misurata con precisione – di almeno 700.000 chilometriquadrati (le dimensioni della Penisola Iberica). La grande chiazza di immondizia è composta soprattutto da plastica e da rottami marini, che non essendo biodegradabili continuano a galleggiare per anni.

Sono questi quindi che diventano i protagonisti naturali di “Soup”, la serie di scatti frutto della selezione di rifiuti disposti su sfondo nero per dare vita a caleidoscopici disegni irregolari che in alcuni casi ricordano i colori e gli schemi delle galassie.

Niente male per un cumulo di spazzatura…

Ylenia Berardi

Questo articolo è stato letto 108 volte.

acqua, Great Pacific Garbage Patch, inquinamento Oceano, mare, mare inquinato, progetto denuncia mare inquinato, rifiuti mare

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net