ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Meloni cerca l'exit strategy e detta linea della calma: "No allarmismo"-Trump: "Dazi porteranno trilioni in Usa, boom in arrivo"-Dazi Usa, la stangata di Trump sull'Italia può costare 160 euro a famiglia-Ilaria Sula, i dubbi sul trasporto del corpo: al vaglio posizione dei genitori dell'ex-Brignone operata alla gamba sinistra, anche legamento crociato rotto-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 aprile-Femminicidi, strage inarrestabile: con Sara e Ilaria 19 donne uccise da inizio anno-Dazi Usa, Trump grazia Russia e Corea del Nord: i paesi 'salvati'-Dazi Usa, Meloni: "Scelta sbagliata, ma non è catastrofe che alcuni raccontano"-Macfrut: per la 42ma edizione 1.400 espositori e 1.500 buyer, al centro Healthy food-Borsa, Piazza Affari in rosso con i dazi: perché crollano le banche-Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping-Boris Becker, è polemica per il post su Hitler: "Mio messaggio male interpretato"-Università, Bernini: "Cucinelli è un genio rinascimentale tra radici e innovazione"-Nato, Rubio: "Paesi membri spendano 5% Pil in difesa". Tajani: "Difficile con dazi"-Strage Brescia, Toffaloni condannato a 30 anni per piazza della Loggia-Università, a Brunello Cucinelli il dottorato ricerca honoris causa in Architettura dell'ateneo Vanvitelli-Formula 1, Gp Suzuka: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Dazi, Confagricoltura Campania: "Con calo export intero agroalimentare a rischio"-Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: "E' guerra commerciale, mediazione per modificarli"

Pneumatici fuori uso: tutte le strade che portano al riuso

Condividi questo articolo:

Una nuova strada per gli pneumatici fuori uso è il claim che accompagna l’iniziativa di Ecopneus, una realtà che opera per il rintracciamento, la raccolta, il trattamento e la destinazione finale dei pneumatici fuori uso. E scopriamo che del pneumatico non si butta via niente

Ecopneus nasce per volontà dei principali produttori di pneumatici che operano in Italia. E il progetto permette di alimentare un sistema conveniente ad operatori del settore e imprese, perché di fatto riserva la possibilità a costo zero di smaltire gli pneumatici a fine vita. Ma la sorpresa sta nel fatto che la maggior parte dei trattamenti avviene a freddo e che l’utilizzo successivo delle vecchie gomme è straordinariamente ampio. Partiamo dal fatto i materiali possono essere recuperati o trasformati in energia. Il PFU viene reso in granuli o in polvere grazie a procedimenti meccanici.

La granulazione ed un successivo trattamento idoneo all’uso rende questa gomma asfalto per la pavimentazione delle strade, oppure fondo per campi di calcio o di atletica, materiale per isolamento, arredo urbano, materiale per pacciamatura di aiuole e parchi. E’ importante sapere che i fondi stradali realizzati con polverino ottenuto da pneumatici fuori uso, presenta caratteristiche di economicità e resistenza notevoli. Oltre a garantire risparmio di energia e di fonti fossili, quindi abbiamo il vantaggio di un ridotto impatto ambientale.

Quando si tratta di recupero energetico, invece, il PFU viene trasformato nel cosiddetto cippato. Diventa così una risorsa importante innanzitutto per i cementifici – 5 gli  impianti attivi e oltre 60.000 le tonnellate di PFU impiegate – le cartiere, le centrali termoelettriche e le aziende produttrici di energia elettrica perché sostituto del carbone a tutti gli effetti. Ecopneus ha l’obiettivo, nel tempo, di favorire la ricerca e la futura applicazione del PFU in ogni possibile ambito del riutilizzo degli pneumatici a fine vita, favorendo peraltro nuove imprese nell’offerta di innovazione ecosostenibile. (Vincenzo Nizza)

Questo articolo è stato letto 23 volte.

ecopneus, fonti fossili, innovazione ecosostenibile, pfu, pneumatici a fine vita, pneumatici fuori uso, ridotto impato ambientale, risparmio energia

Comments (56)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net