ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Zelensky contro Putin: "Non vuole neanche tregua parziale". Cremlino: "Kiev non vuole pace"-Risorse umane 4.0, ecco come ridurre il turnover dei dipendenti e valorizzare le skills-Dazi Usa, Meloni dopo l'annuncio di Trump: "Misura sbagliata"-Mourinho follia in Turchia, tira il naso a allenatore del Galatasaray - Video-Milan-Inter 1-1: Calhanoglu risponde ad Abraham nel derby-Trump, i nuovi dazi Usa: la tabella paese per paese-Trump annuncia i dazi Usa: "E' la nostra età dell'oro"-Nanni Moretti colpito da infarto, regista ricoverato al San Camillo di Roma-Dazi Usa, arriva la 'scure' di Trump. Meloni: "No guerra ma risposte adeguate"-Ostia, centinaia in piazza: "Chiediamo giustizia per un territorio diffamato" - Video-Ilaria Sula uccisa e chiusa in valigia dall'ex, il 'silenzio rumoroso' alla Sapienza per la studentessa - Video-Trump e Musk, cosa li spinge a separare le loro strade?-Mostre, inaugurata 'Contemporanea, per un’arte responsabile' firmata Inps-Formula 1, Perez punge la Red Bull: "Lawson-Tsunoda? Ora la gente capisce"-Operai non partecipano a sciopero, azienda nel padovano ringrazia e regala 50 euro-Automobilismo, presentata la 1000 Miglia Experience China 2025-Alfonso D'Apice e Chiara Cainelli derubati dopo il GF: "Due ladre in casa, ci hanno aggrediti"-Mobilità, Barometro Arval: focus su dati, transizione energetica e sharing-A San Pietro il Giubileo del Campus Bio-Medico, più di mille persone in cammino e raccoglimento-Francesca Mannocchi: "Ho la sclerosi multipla, costretta a pagarmi le visite"

Temperature alte? E’ l’estate di San Martino, leggi la leggenda

Condividi questo articolo:

Nei giorni prossimi all’11 novembre le temperature tendono ad aumentare: e’ l’estate di San Martino, con sole e caldo. Leggi la leggenda  

È l’estate di San Martino. Siamo nel mese di Novembre, eppure le temperature sono ancora abbastanza alte. Fatta eccezione per le abbondanti piogge dei giorni scorsi e le prime gelate, sembra essere ancora in primavera. Le alte temperature dei primi giorni di Novembre, comunque, non dovrebbero stupire poi così tanto: queste confermano la vecchia leggenda dell’estate di San Martino.

Nei giorni prossimi alla festività di San Martino le temperature tendono ad aumentare, come se ritornasse l’Estate. Come mai? Si narra che durante una passeggiata in un giorno molto freddo San Martino incontrò un mendicante. Vista la situazione in cui riversava il povero, San Martino decise di strappare il proprio mantello a metà, perché sia lui, sia il mendicante potessero scaldarsi. Il Signore, vedendo questo, ricompensò il Santo inviando sulla Terra bel tempo e temperature alte. Da allora, ogni anno, l’Italia in prossimità dell’11 novembre, giorno in cui si festeggia San Martino, vive dei giorni quasi estivi.

Anche quest’anno, meteorologicamente, i giorni che precedono la festa di San Martino saranno quasi estivi: a partire da giovedì 8  Novembre un’ulteriore espansione di un promontorio mobile di alta pressione favorirà una stabilizzazione del tempo su tutta l’Italia con una giornata in prevalenza soleggiata da Nord a Sud. Il clima rimarrà molto mite fino a domenica, con temperature diurne generalmente gradevoli, tra i 15 e i 20 gradi.

San Martino, comuqnue, non è famoso solo per qualche giorno d’Estate che regala all’Italia nel mese di Novembre. Tutti conosciamo la frase ‘A San Martino ogni mosto diventa vino’, ma perché si dice così? Perché la festività di San Martino cade l’11 novembre, nei giorni in cui si completa la raccolta dei frutti, il mosto ribolle nei tini ed è prossima la svinatura. Al Sud si usa festeggiare con gli amici, mangiando castagne e bevendo del buon vino rosso.

(gc)

Questo articolo è stato letto 58 volte.

autunno, castagne, Estate San Martino, festa San Martino, San Martino, San Martino ogni mosto diventa vino, vino

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net