ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Siccita’: Toscana e Veneto in stato di crisi

Condividi questo articolo:

Siccita’ e assenza di pioggia mettono in crisi Veneto e Toscana. In Veneto sono a rischio i frutteti, in Toscana si teme per la produzione di cereali

La siccità mette in ginocchio l’Italia del nord. Ancora niente piogge, sole e temperature primaverili aggravano una situazione che si protrae da diverse settimane. Le regioni in stato di crisi sono Toscana e Veneto, dove l’agricoltura è seriamente a rischio.

La grande siccità e la mancanza di piogge provoca in Veneto gravi problemi. Se non si riusciranno a irrigare i campi il Veneto dovrà fare a meno della sua agricoltura di qualità: mele, pere, kiwi e pesche. Rinunciando al commercio di queste, al denaro ricavato e al denaro speso fino adesso per curare gli alberi da frutto. Ma anche l’energia ricavata da fonte idrica è diminuita. La scarsità d’acqua in Veneto ha comportato da inizio anno una riduzione della produzione da fonte idroelettrica di circa il 40% rispetto alla media storica del periodo, e alcune centrali sono state fermate.

Siccità e assenza di pioggia mettono in crisi anche la Toscana, dove si rischia di dimezzare la produzione di cereali. Secondo una stima di Coldiretti saremmo di fronte ad una mancata produzione per 60 milioni di euro. E mentre i produttori chiedono alla Regione Toscana un piano idrico alternativo d’emergenza, il cardinale di Firenze Giuseppe Betori invita a pregare per ‘il dono della pioggia’. In una lettera inviata a tutti i sacerdoti della sua diocesi fiorentina ha scritto che ‘Le notizie diffuse dai media in questi giorni confermano quanto è sotto i nostri occhi: non piove e le nostre terre si trovano a fare i conti con la siccità (…) Il problema dell’acqua infatti è di vasta portata ma chiama comunque ciascuno di noi a maggior sobrietà nei consumi e a responsabilità nell’uso di questo bene prezioso e limitato. Vi invito anche a pregare e far pregare per chiedere il dono della pioggia’.

(GC)

 

Questo articolo è stato letto 44 volte.

acqua, cereali, frutta, mancanza pioggia, Pioggia, risorse idriche, siccità, toscana, veneto

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net