ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Con t-shirt 'Bella ciao' contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti-A Napoli 'Campania Mater', il modello Campania per l’agricoltura che verrà-Alla Lum gli Induction Days per i nuovi studenti di Medicina-Paolo suicida a 14 anni, la preside: "Mai denunce di bullismo, contro scuola macchina del fango"-Foto delle amiche caricate su siti porno, indagato 22enne a Milano-Matteo Franzoso non ce l'ha fatta, morto lo sciatore 25enne caduto in allenamento-Dall'inferno di Gaza a una speranza a Milano, storia di Taghred e Youssef-Fugge da un istituto ed entra in proprietà privata, 16enne trovato morto in piscina-"No, sui 50 euro non c'è il Demonio": Bce costretta a rassicurare i bulgari-Esce a cercare funghi e precipita in un canalone, morto 75enne in Valtellina-Università, Orlandi (UnimiB): "Iannantuoni ha fatto di Bicocca n luogo di eccellenza e inclusività"-Anna Falchi: "Il catcalling non è una molestia, non mi dà fastidio"-Università, Iannantuoni (UnimiB): "Spero di lasciare traccia della passione che muove il mio lavoro"-Monza, al bar chiede acqua ma gli servono soda caustica: cliente in ospedale-"Ha rapinato tre banche in un giorno", chef italiano arrestato in Usa-Gaza, Tajani: "Attivisti Flotilla vanno a loro rischio e pericolo". Le reazioni-Sanità, disturbi neurologici funzionali: specialisti Sin chiedono un cambio paradigma-Morto Franco Ligas, il giornalista sportivo e storica firma di Mediaset aveva 79 anni-Fashion & talents, a Piazza di Spagna l'alta moda in passerella-Violenza sessuale su 12enne, minore indagato: "Io estraneo alle accuse"

Siccita’: Toscana e Veneto in stato di crisi

Condividi questo articolo:

Siccita’ e assenza di pioggia mettono in crisi Veneto e Toscana. In Veneto sono a rischio i frutteti, in Toscana si teme per la produzione di cereali

La siccità mette in ginocchio l’Italia del nord. Ancora niente piogge, sole e temperature primaverili aggravano una situazione che si protrae da diverse settimane. Le regioni in stato di crisi sono Toscana e Veneto, dove l’agricoltura è seriamente a rischio.

La grande siccità e la mancanza di piogge provoca in Veneto gravi problemi. Se non si riusciranno a irrigare i campi il Veneto dovrà fare a meno della sua agricoltura di qualità: mele, pere, kiwi e pesche. Rinunciando al commercio di queste, al denaro ricavato e al denaro speso fino adesso per curare gli alberi da frutto. Ma anche l’energia ricavata da fonte idrica è diminuita. La scarsità d’acqua in Veneto ha comportato da inizio anno una riduzione della produzione da fonte idroelettrica di circa il 40% rispetto alla media storica del periodo, e alcune centrali sono state fermate.

Siccità e assenza di pioggia mettono in crisi anche la Toscana, dove si rischia di dimezzare la produzione di cereali. Secondo una stima di Coldiretti saremmo di fronte ad una mancata produzione per 60 milioni di euro. E mentre i produttori chiedono alla Regione Toscana un piano idrico alternativo d’emergenza, il cardinale di Firenze Giuseppe Betori invita a pregare per ‘il dono della pioggia’. In una lettera inviata a tutti i sacerdoti della sua diocesi fiorentina ha scritto che ‘Le notizie diffuse dai media in questi giorni confermano quanto è sotto i nostri occhi: non piove e le nostre terre si trovano a fare i conti con la siccità (…) Il problema dell’acqua infatti è di vasta portata ma chiama comunque ciascuno di noi a maggior sobrietà nei consumi e a responsabilità nell’uso di questo bene prezioso e limitato. Vi invito anche a pregare e far pregare per chiedere il dono della pioggia’.

(GC)

 

Questo articolo è stato letto 44 volte.

acqua, cereali, frutta, mancanza pioggia, Pioggia, risorse idriche, siccità, toscana, veneto

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net