ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner ringrazia Torino con... un errore, ma poi rimedia-Meloni riceve Abu Mazen: "Consolidare cessate fuoco e avviare ricostruzione Gaza"-Roma inaugurata nuova palestra al Municipio I, Bonaccorsi: "Modello di rigenerazione urbana"-Trump accoglie Orban alla Casa Bianca: "Incontro con Putin? C'è sempre una possibilità"-Shutdown, cancellati oggi oltre 1.000 voli negli Usa-Coldiretti, Italia si riconferma leader produzione in Ue di tabacco-Pavia, il Riesame annulla i sequestri per Venditti e per il pm Mazza-Geolier, fuori il nuovo singolo 'Fotografia'-Antonella Elia, salta il matrimonio con Pietro delle Piane: "Ci siamo presi una pausa"-Aurora Ramazzotti smentisce i ritocchini: "Spero di aver ereditato di geni di mamma Michelle"-Monza, modella aggredita su un treno: "Salvata da spray al peperoncino, nessuno mi aiutava"-Ballando, Carlo Aloia come sta dopo l'infortunio: "Lesione al polpaccio"-Marco Mengoni e la bimba di pochi mesi al concerto: "Tua mamma è una pazza"-Il sindaco di Cavargna: "Siamo il Comune più povero d'Italia ma si vive da Dio"-Eicma, vigilia di un fine settimana infiammato per le due ruote-Gp Brasile, Norris il più veloce in prove libere: indietro le Ferrari-Chirurgia, Ficarra (Siu): "Sostenibilità robotica tema improntate in urologia"-Chirurgia, Minervini (Siu): "In urologia il 54% di tutte le procedure robotiche"-Medicina, Mirone (Siu): "Urologo più attento al dialogo nel percorso di cura"-Caso Sangiuliano, Federica Corsini: "Allibita da ostinazione Ranucci, mi tutelerò in ogni sede"

Scienza, il 2011 ha portato tante novita’. Tra nanoparticelle e micro motori al vapore

Condividi questo articolo:

Il 2011 sta per concludersi e le ultime scoperte scientifiche sono positive per il futuro: dalla scoperta del panno autopulente con i raggi del sole, al motore a vapore più piccolo del mondo fino alla storia della fisica delle particelle raccontata in musica

 
 
La prima invenzione è legata alla scoperta delle nano particelle. Due ricercatori dell’Università hanno scelto di trovare subito un’applicazione pratica. Niente di fantascientifico, né di elettronico, quanto piuttosto di utile se consideriamo i risparmi di bucato: si tratta dell’invenzione di un tessuto che è in grado di autopulirsi semplicemente se esposto ai raggi solari, questo utilizzando nano particelle di ossido di titanio come ingrediente base del tessuto. 
 
 
 
L’altra invenzione molto interessante dal punto di vista scientifico per le conoscenze umane sull’energia termica, è quella del micro motore a vapore grande pochi millesimi di millimetro. L’informazione, pubblicata da Nature Physics, ci aiuta nei processi di conversione dell’energia da termica a meccanica senza perdere efficienza neppure a livello microscopico.
 
 
 
Un esperimento didattico e di conoscenza, ma anche una sfida ai principi della musica come a quelli della fisica è invece quello che hanno voluto sviluppare un professore di fisica, un famoso violinista e un compositore di fama mondiale. Un trio fuori dagli schemi che ha saputo trattare le note musicali  come particelle subatomiche e lo spartito come fosse l’acceleratore del Cern.
 
 
 
Sul sito web physicworld.com dell’Institute of Physics si possono già vedere i risultati, le prime note composte. Il traguardo a cui si vuole arrivare è riuscire a raccontare con il violino la storia della fisica delle particelle a partire dalla fine del XIX secolo fino ai giorni nostri. L’opera dal titolo Particle Partitas non è il primo esperimento, ma questa in particolare sembra sia destinata al vasto che riuscirà a comprendere con l’ascolto musicale la similitudine particelle e note. Gli autori spiegano che la stessa musica è modellata dalla fisica delle particelle. Possiamo osservare le particelle subatomiche quando collidono, osservarne le tracce, gli impatti. La musica fa le stesse cose. L’opera suddivisa in 20 brani diventerà uno spettacolo accompagnato da letture sulla storia della fisica delle particelle. Il debutto in Inghilterra nel 2012.
 
 
 
(Vincenzo Nizza – fonte ANSA)
 
Questo articolo è stato letto 42 volte.

CERN, energia termica, eventi 2011, micro motore a vapore, musica subatomica, nano particelle, panno autopulente, Particle Partitas

Comments (6)

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/scienza-il-2011-ha-portato-tante-novita-tra-nanoparticelle-e-micro-motori-al-vapore/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More on that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/scienza-il-2011-ha-portato-tante-novita-tra-nanoparticelle-e-micro-motori-al-vapore/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you will find 47466 more Information on that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/scienza-il-2011-ha-portato-tante-novita-tra-nanoparticelle-e-micro-motori-al-vapore/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Info here to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/scienza-il-2011-ha-portato-tante-novita-tra-nanoparticelle-e-micro-motori-al-vapore/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Info here to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/scienza-il-2011-ha-portato-tante-novita-tra-nanoparticelle-e-micro-motori-al-vapore/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net