ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gb, Francia e Germania: "Cessate il fuoco a Gaza, Israele revochi immediatamete stop ad aiuti"-Caldo africano, pausa dall'afa nel weekend su gran parte dell'Italia-Caso Garlasco, consulenti divisi: certezze e dubbi sull'impronta 33-Dazi, Trump: "Con Ue accordo possibile al 50%". E attacca su immigrazione e rinnovabili-Bagagli a mano in aereo, da domani si potranno portare fino a 2 litri di liquidi-Polonara torna a casa dopo il primo ciclo di cure per la leucemia-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 25 luglio-Esce fuori strada e si ribalta con il Suv, Giorgetto Giugiaro ricoverato a Olbia-Usa, sparatoria in un college del New Mexico: un morto, il killer è in fuga-Trump nel mirino di South Park, la Casa Bianca contro il cartoon-Mondiali di scherma, tre medaglie per l'Italia: Favaretto, Curatoli e Cristino in bronzo-West Nile, sette nuovi casi nel Lazio: due presentano sindrome neurologica-Industria, l'esperto: "Passaggio generazionale è urgenza, tanti gli ostacoli che lo rallentano"-"Zanzara è l'animale più pericoloso del mondo": ecco perché-Tour de France, ad Arensman la diciannovesima tappa. Pogacar resta in giallo-Prato, giallo in un residence: un uomo trovato morto, un altro ferito-Startup, L’esperto: "90% fallisce entro 5 anni, non mancano idee, ma metodo e risorse"-Revenge Porn, Mauro Icardi denuncia Wanda Nara per aver diffuso un suo video intimo-Piastri, super pole sprint a Spa. Leclerc quarto, male Hamilton-Caso Garlasco, perizia consulenti Stasi: "Impronta 33 è di Sempio ed è intrisa di sangue e sudore"

Maltempo, rifugiamoci nella letteratura della pioggia. Non e’ necessario l’ ombrello

Condividi questo articolo:

Sono giorni di maltempo e pioggia: consoliamoci con al letteratura. Tra nostalgia e malinconia, tra amore e passione, la pioggia ha scritto pagine memorabili della nostra storia. Da Dante a Fenoglio, passando per Manzoni, ecco alcuni acquazzoni protagonisti delle pagine dei libri

 

Giorni di pioggia, quindi … e di sentimenti. Nostalgia, malinconia, tristezza, ricordi, ma anche passione e amore. E non dimentichiamoci della fortuna, sì perché, forse per consolarsi, il proverbio “sposa bagnata, sposa fortunata” si adatta e riadatta ormai alle più svariate situazioni. E allora ecco che una giornata in cui il sole non ci ha dato il buongiorno, diventa una giornata sfruttabile.

Comunque sia, l’acqua che scivola tra le foglie degli alberi, che scorre ai bordi delle strade, che bagna le nostre finestre è ispiratrice.

Non lo afferma certo Ecoseven, ma i tanti autori che nella letteratura e nei film hanno fatto della pioggia la benvenuta  protagonista.  Un bacio dato all’uomo che si ama quando la pioggia scorre tra i visi, tra i corpi e tra le mani amanti, non è più romantico (e anche più voluto, visti gli impedimenti) di un bacio dato  mentre in cielo splende il sole?

Facendo un “tuffo”, tra le piogge della letteratura, non possiamo non ricordare il ticchettio che sorprende D’annunzio e la donna amata durante una tranquilla passeggiata in una deserta pineta vicino al mare  “(…) Piove su le tue ciglia nere/ sì che par tu pianga/ ma di piacere; non bianca/ ma quasi fatta virente,/ par da scorza tu esca./ E tutta la vita è in noi fresca/aulente, (…)”.  Creata  l’atmosfera di silenzio e di ascolto, La pioggia nel pineto riporta le cose, viste o toccate al loro suono primario e alla loro natura.

Anche per Manzoni il tocco della pioggia ridona vita nuova. Nei Promessi Sposi  l’acquazzone purifica, lava, battezza un nuovo inizio e libera per sempre dalla peste. Mentre Renzo vaga tra le campagne appena fuori Milano, un temporale violento si abbatte su di lui, compie il suo miracolo e si placa, divenendo “acquerugiola fine fine, cheta cheta, ugual uguale”.

Ma non sempre la pioggia è amica. E allora ricordiamo l’eterno dolore a cui sono costretti i Golosi del VI canto dell’ Inferno. La pioggia di Dante è  “etterna, maladetta, fredda e greve” .

Piove anche in Pioggia e la sposa di Giuseppe Fenoglio. Nei suoi gesti semplici, nello sguardo diretto e autentico, infallibile nel riprodurre se stesso e il mondo intorno, un bambino di sette anni diviene il protagonista del racconto e di un acquazzone che, durante un viaggio verso Cadilù, si abbatte su di lui, sulla zia e sul cugino “La pioggia battente mi costringeva a testa in giù e mi prese una vertigine per tutta quell’acqua che mi passava grassa e rapide tra le gambe”

Tra amore, baci, passioni, dolori e angosce, anche in questi giorni la pioggia diventa protagonista delle nostre giornate. Letteratura di vita, vera. Tanto non è necessario aprire l’ombrello.

(GC)

Questo articolo è stato letto 1.276 volte.

D’Annunzio, Dante, Fenoglio, letteratura, Malinconia, Maltempo, manzoni, Nostalgia, ombrello, Pioggia

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net