ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Principe William re a breve? I segnali-Nuovo Papa, come funziona il Conclave: niente cellulari né tv, clausura assoluta per i cardinali-Obbligo o Verità, stasera 28 aprile ultima puntata: chi sono gli ospiti?-Belve, Sabrina Impacciatore: "Droghe? Ho provato tutto. Per anni ho pensato di essere uomo"-Amazon, in Italia nel 2024 investiti 15 mln per migliorare ambiente lavorativo-Lulù Selassie, l'attacco a Silvia Toffanin dopo l'intervista di Manuel Bortuzzo: cosa ha detto-Fenomeno Zeta Milano, chi c'è dietro la squadra che sta rivoluzionando il calcio dilettantistico-Inter, altro caso di bestemmia? Il labiale di Bisseck diventa virale sui social-Infortuni, Marmigi (Safety Expo): "Poca informazione su strumenti sicurezza, serve investire sulla formazione"-Gene Hackman morto per insufficienza cardiaca: cosa ha svelato l'autopsia-Papa Francesco, l'omaggio del Marsiglia: coreografia da brividi al Velodrome-Mediobanca, con la mossa su Banca Generali sarà il mercato (prima di Mps) a decidere-Genova, denunciò aggressione fascista: sindacalista Cgil indagato per simulazione di reato-Venezia 82, regista Alexander Payne presidente giuria mostra-Yemen, Houthi: "Attacco Usa in un centro migranti, decine di morti e feriti "-Bonucci, pasta asciutta dopo la maratona di Londra: il nuovo sfottò agli inglesi-Concerto 1 maggio a Roma, da Achille Lauro a Giorgia: il cast completo-Monreale, striscione dedicato alle vittime-Lazio-Parma: orario, probabili formazioni e dove vederla-Ucraina, Trump: "Zelensky pronto a rinunciare alla Crimea"

La Bicocca di Milano riduce le emissioni di Co2

Condividi questo articolo:

L’Universita’ Bicocca diventa piu’ sostenibile e prova a ridurre le emissioni di anidride carbonica, approvando un progetto di carbon management

L’Università di Milano-Bicocca ha avviato un piano di riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Il Consiglio di Amministrazione dell’Università ha infatti approvato, finanziandolo con 90 mila euro, un progetto di carbon management di durata biennale che avrà come obiettivo la riduzione del 10-12% delle emissioni di CO2 prodotte dalle attività dell’Ateneo. Le riduzioni della Co2 porteranno anche un risparmio  economico sulle bollette energetiche.

La valutazione dell’impronta di carbonio sarà effettuata dal team di ricercatori del Centro di Ricerca Universitario Polaris, del dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra, in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Nei 25 edifici della Bicocca, distribuiti tra Milano e Monza, sono previste azioni di monitoraggio e analisi dei consumi energetici di strutture e attività; monitoraggio del sistema di gestione dei rifiuti; monitoraggio del sistema di mobilità interna ed esterna all’ateneo; monitoraggio e analisi dei consumi della risorsa acqua, non direttamente coinvolto nel calcolo della carbon footprint ma utile per definire la sostenibilità del sistema.

Nei mesi scorsi e’ già stata effettuata un’attività di misurazione pilota della carbon footprint di un edificio, l’U7 in Piazza dell’ateneo nuovo, che ospita aule, uffici, mense, spazi studio e servizi, che ha misurato la quantita’ di anidride carbonica emessa dai consumi energetici (elettrici e termici). L’impronta di carbonio dell’edificio a pieno regime e’ risultata essere pari a circa 1.700 tonnellate annue di CO2.

(gc)

Questo articolo è stato letto 31 volte.

ambiente, anidride carbonica, anidride carbonica CO2, Bicocca, CO2, impronta carbone

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net