ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Marcella Bella a Domenica In: "Lucarelli prova a distruggermi a Ballando con le stelle"-Valentino Rossi leggendario, trionfo a Indianapolis 17 anni dopo lo storico duello con Hayden-Louvre, l'ultimo furto nel 1998: 27 anni fa rubata (e mai ritrovata) una tela di Camille Corot-Massacrata dall'ex, 50enne muore dopo tre mesi di agonia in ospedale-Sport, Terza Roma Eco Race: i vincitori dell’edizione 2025 per la guida più sostenibile-Tumori, pianista Allevi: "Un film difficile e liberatorio che immortala la mia filosofia"-Tumori, Landazabal (Gsk): "Abbiamo un impegno: permettere ai pazienti di tornare a vita quotidiana"-Tumori, Montanaro (Gsk): "Progetto Back to Life è inno alla fragilità e speranza nel futuro"-Tumori, regista Valentini: "Chiave racconto non è vita dell’artista, ma un particolare"-Latina, suicidio 14enne: al via contestazioni disciplinari a personale scolastico-Ucraina, Zelensky: "Putin non si ferma con le parole, servono passi decisivi degli alleati"-Festa di Roma, Brunori: "Mercato della musica troppo veloce, vi racconto il tempo che ci vuole"-Tumori, cancro vescica: 70% pazienti libero da malattia a 2 anni con terapie perioperatorie-Como-Juve 2-0, Kempf e Paz stendono i bianconeri-Tumori, cancro seno triplo negativo: con anticorpo coniugato -38% progressione malattia-Ranucci, sui social video fake Donzelli. Il deputato: "Odio su di me"-Louvre, il clamoroso furto della Gioconda nel 1911: a rubarla un decoratore italiano-Cancro seno triplo negativo, con anticorpo farmaco-coniugato si vive di più-Imprese, cresce economia del commiato settemila aziende (+4,9% su 2019)-Parigi, colpo clamoroso al Louvre: rubati i gioielli di Napoleone

Ilva. I dati confermano i pericoli per la salute

Condividi questo articolo:

Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute, l’Ilva sarebbe la principale fonte di inquinamento per l’area di Taranto, e costituirebbe quindi un grave pericolo per salute

L’Ilva di Taranto, “in particolare gli impianti Altoforno, Cookeria e Agglomerazione, e’ il maggior emettitore di benzopirene nell’area, per oltre il 99% del totale, ed e’ quindi il potenziale responsabile degli effetti sanitari correlabili” a questa sostanza, un idrocarburo classificato come cancerogeno certo dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione mondiale della sanita’. E’ quanto evidenziato in una delle schede (Il rischio sanitario relativo alla qualita’ dell’aria nel sito di Taranto) allegate al Rapporto ‘Ambiente e salute a Taranto‘, presentato oggi dal ministro della Salute Renato Balduzzi nella citta’ pugliese e pubblicato sul portale del dicastero.

Questa ipotesi – si legge – e’ “confermata dalle campagne di rilevazione dell’Arpa Puglia nel quartiere Tamburi (molto vicino all’Ilva, Ndr) che evidenziano concentrazioni significativamente piu’ elevate di benzopirene quando il vento spinge le polveri presenti nell’area dello stabilimento siderurgico verso il quartiere residenziale. Cio’ spiega come mai a Taranto si registri la concentrazione media annuale piu’ alta di benzopirene tra le aree urbane italiane (1,8 ng/m3 nel 2010), e che, ancora oggi, tale concentrazione superi largamente il valore obiettivo fissato per il primo gennaio 2013 dal Decreto legislativo 155/2010.

Altri inquinanti che caratterizzano il materiale particellare emesso dallo stabilimento siderurgico – si legge ancora – sono le diossine che, nel corso degli ultimi anni, hanno costretto le autorita’ sanitarie a interventi drastici sugli allevamenti zootecnici dell’area. A differenza del benzopirene, le principali sorgenti di emissione di diossine sono i camini dello stabilimento, motivo per cui tali contaminanti raggiungono aree piu’ lontane dalla fonte. La concentrazione di diossine nel quartiere Tamburi, infatti, non differisce da quella media urbana delle citta’ europee e la loro inalazione non costituisce, percio’, un apprezzabile rischio per la salute degli abitanti.

Maggiore attenzione va riservata, invece – sottolinea il ministero – alle diossine che si depositano nel suolo e possono entrare nella catena alimentare risultando, se ingerite, potenzialmente rischiose.

I metalli, altri contaminanti presenti nelle emissioni industriali – prosegue – non raggiungono a Taranto concentrazioni tali da determinare effetti sulla salute, anche se le polveri emesse, piu’ ricche di ferro e manganese, risultano elementi caratteristici dei processi siderurgici ma non particolarmente pericolosi per la salute.
Anche in questo caso, pero’, la persistenza ambientale di alcuni metalli sul suolo, richiede di mantenere alta l’attenzione sulla contaminazione degli alimenti prodotti localmente.

(Adnkronos)

Questo articolo è stato letto 43 volte.

Ilva, Ilva di Taranto, Ilva Taranto, Taranto

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net