ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A Washington attentato "per Gaza": le parole e il manifesto del presunto killer-Sciopero nazionale, dai treni all'industria chi sciopera oggi e perché-Trump vieta ad Harvard di accettare studenti stranieri, il nuovo attacco del tycoon-Ucraina, Meloni: "Da Russia nessun passo verso la pace. Con Trump lavoriamo per negoziati"-X down oggi, problemi per l'ex Twitter: cosa succede-SuperEnalotto, centrato 6 da oltre 35 milioni a Desenzano del Garda-Netanyahu: "Spari a Jenin incidente, non prendiamo di mira civili"-Due diplomatici uccisi a Washington, il sospetto killer: "Portiamo la guerra a casa". Fbi: "E' terrorismo"-Salari, Bonetti: "Perdita potere d'acquisto elemento di rallentamento"-Aids, D'Arminio Monforte (UniMi): "Triplice terapia per Hiv efficace e ben tollerata a lungo"-Aids, D'Ettorre (UniRoma): "In persone con Hiv benessere a lungo termine con B/F/Taf"-Roland Garros, Rinderknech 'chiama' Sinner e i francesi: il messaggio social-Morta Patrizia Brandimarte, lutto nel mondo del cinema e della mondanità romana-Governo, Meloni: "Andiamo avanti, abbiamo ancora tanto da fare e il consenso dei cittadini"-Ue, Ribera indica la strada per tenere insieme Green deal e competitività-Fisco, Marattin: "Italia unico Paese che massacra fiscalmente il ceto medio"-Imprese, Bracco: "Incertezza nemica crescita, servono meno paletti"-Totti: "Conte o Allegri alla Roma? Hanno già firmato altrove"-Welfare, Fava (Inps): "Quello generativo è nuovo modello che va incontro anche al ceto medio"-Cida, Stefano Cuzzilla confermato presidente

Green economy: l’Europa, non c’e’ sviluppo senza crescita verde

Condividi questo articolo:

L’intervento del Commissario europeo Potocnik a Rio de Janeiro sulla green economy: non ci sarà crescita senza uno sviluppo ‘verde’. Attenzione all’acqua, alle foreste e alle biodeversita’

I giorni dello sfruttamento massiccio e incontrollato delle risorse naturali “sono finiti”, nessun paese può pensare di replicare la crescita intensiva registrata nel XX secolo. I prezzi delle materie prime e delle risorse hanno iniziato ad aumentare all’inizio di questo secolo e continueranno a crescere. È necessario puntare quindi sull’economia verde, fondamentale per “una crescita sostenibile”, per “l’equità sociale” e per lo “sradicamento della povertà”. Non ci saranno posti di lavoro senza crescita. Ma non ci sarà crescita senza uno sviluppo “verde”. E quest’ultimo sarà possibile “solo se ci prenderemo cura delle nostre risorse”.

Questo l’avvertimento del Commissario europeo all’Ambiente, Janez Potocnik, intervenuto oggi ad un convengo a Rio de Janeiro. In particolare, spiega, la crescita economica delle nazioni più povere dipenderà dal modo in cui verranno gestite le loro foreste, la loro acqua, lo sfruttamento del suolo e le loro biodiversità.

Ma vantaggi economici ci saranno anche per le imprese. L’aumento della produttività delle risorse, la riduzione degli sprechi e del consumo di energia, sottolinea Potocnik, si tradurrebbe “in una contrazione dei costi e in una maggiore competitività” delle aziende. “Quindi – spiega – non lasciatevi ingannare pensando che la green economy abbia a che fare solo con il verde: in primo luogo riguarda l’economia. Entro il 2050 divideremo il nostro piccolo pianeta con altri 9 miliardi di persone e si prevede che ci saranno 3 miliardi di consumatori in più entro il 2030”.

Numeri, ha spiegato il responsabile Ambiente di Bruxelles, “che metteranno a dura prova molte risorse”. Secondo le stime, infatti, “avremo bisogno di tre volte più di risorse e la domanda di cibo, mangimi e fibre aumenterà del 70%. Eppure già oggi il 60% degli ecosistemi che sostiene queste risorse è degradato”. Nonostante tutto, Potocnik si dice ottimista e ricorda i risultati raggiunti nei negoziati sulla biodiversità (a Nagoya) e sui cambiamenti climatici (a Durban): “Se uniamo le forze possiamo rendere il mondo un posto migliore”. E citando il Mahatma Ghandi, ha concluso: “C’è abbastanza nel mondo per la necessità di tutti, ma non per l’avidità di tutti”. (fco)

Questo articolo è stato letto 12 volte.

acqua, Biodiversità, Green Economy, Potocnik commissario europeo, rio de janeiro, sviluppo verde

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net