ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tributaristi Int: uso Ai entra nel Codice di condotta etico-deontologica-Kate Middleton, niente scatto con i figli dopo la foto ritoccata: la principessa sceglie un video e stavolta non è falso-Dazi, Bonaldi (Federdoc): "Si rischia ingente perdita economica, confidiamo nella politica"-Ia, Fitup: l'intelligenza artificiale è il futuro dell'allenamento in palestra-Trump arrabbiato con Putin? Il Cremlino 'non ci crede': "Non ci sono virgolettati"-Ucraina verso il voto, media: "Zelensky ha dato istruzioni per elezioni in estate"-Lady Gaga torna Italia, è caccia ai biglietti per i due live di Milano-Gaza, Hamas: "Armatevi in tutto il mondo contro piano Trump". Idf ordina evacuazione Rafah-Carlo e Camilla, confermata la visita in Italia per il 20esimo anniversario di nozze-Co-Intelligenza & Corporate Finance, in arrivo il 3 aprile il financial forum-Qual è l'età biologica del tuo cuore? Lo calcola l'Ai-M5S, Rita De Crescenzo promuove la manifestazione del 5 aprile: "Lo faccio con tutto il cuore"-Milan, l'errore di Gimenez e l'incubo rigori: il dato che spaventa i tifosi-Mensik e i 'nuovi Sinner', la generazione che spaventa Djokovic-FolleMente film italiano più visto della stagione, incasso record da 16,6 milioni-Leonardo Pieraccioni, l'aneddoto su Roberto Vecchioni: "Da piccolo gli scrissi una lettera..."-Musk consegna assegni da un milione di dollari a due elettori del Wisconsin, perché-Serie A, Roma-Juve in chiaro su Dazn: come vedere gratis la partita-Fecondità, minimo storico nel 2024: 1,18 figli per donna-Donne operate per tumore al seno, 70% paga cure e 30% teme per il lavoro

Forte terremoto in Calabria e Basilicata. Scossa di magnitudo 5

Condividi questo articolo:

Un forte terremoto di magnitudo 5 ha colpito nella notte la regione del Pollino, al confine tra la Calabria e la Basilicata. Oltre 100 le repliche della scossa. Crolli ed evacuazioni

Un forte terremoto di magnitudo 5 ha colpito la Calabria e la Basilicata. Il sisma è stato avvertito nella regione del Pollino all’1.05 tra le province di Potenza e Cosenza. L’epicentro, secondo l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), è localizzato tra i comuni di Mormanno, Laino Castello e Laino Borgo, nel Cosentino, e nel comune di Rotondo, in provincia di Potenza. La forte scossa di terremoto che nella notte ha colpito l’area del Pollino è stata avvertita dalla Sicilia al Molise.

Al momento della forte scossa di terremoto sono state centinaia le chiamate alle forze dell’ordine. La gente ha trascorso tutta la notte fuori. Dopo la prima scossa forte, infatti, altre scosse si sono succedute a ritmo intenso e senza sosta: sono state registrate fino ad ora oltre 100 repliche della scossa di terremoto che nella notte ha colpito l’area del Pollino. La replica più forte, di magnitudo 3.3, è avvenuta all’ 1:16. Altre repliche rilevanti sono avvenute alle 4:25 e alle 4:40, entrambe di magnitudo 2.9. La gente continua a vivere nel terrore anche per la particolare sensibilità che ha acquisito a causa dello sciame sismico che si registra da oltre due anni.

Terremoto calabria_Basilicata

Danni significativi della forte scossa di terremoto che ha colpito la Calabria e la Basilicata sono stati registrati soprattutto a Mormanno, dove si sono verificati crolli e danni alla struttura ospedaliera (i pazienti sono stati trasferiti in un altro ospedale).  Le scosse hanno lesionato anche la volta della cattedrale di Mormanno, che è stata chiusa. Ad Altomonte sono crollate due abitazioni già evacuate perché danneggiate dal sisma del maggio scorso, dei cornicioni nel centro storico e sono stati danneggiati il centro sanitario e il campanile della chiesa di Santa Maria della Consolazione. Disposta la chiusura delle scuole per due giorni a Castrovillari e in tutti i centri colpiti dallo sciame di stanotte.

 

In audio Gianluca Valensise, esperto sulla sismicità della zona:  http://www.freerumble.com/audio.php?t=audio&id=3850

(gc) 

Questo articolo è stato letto 68 volte.

terremoto, terremoto Calabria, terremoto Calabria Basilicata, terremoto Cosenza, terremoto Pollino, Terremoto Potenza

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net