ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bologna, accoltella 14enne al parco: 15enne arrestato per tentato omicidio-Pensioni, Itinerari previdenziali-Cida: perequazione lunga sequenza di tagli bipartisan-San Francesco, il 4 ottobre torna festa nazionale: la proposta-Spray urticante alla cena elettorale della candidata Fdi con 300 persone, panico in sala-Salute, Mici, Salanitri (Ferring): "Con clinici e pazienti per aderenza terapeutica"-Genocidio, cosa significa: origine e storia del termine-Pedaggi autostradali, verso nuove tariffe. Zaccheo (Art): "Tuteliamo gli utenti"-Agricoltura, Lollobrigida: "Campania eccellenza da proteggere. Governo mai così vicino al settore"-Gruppo Cap, assegnati 'Top supplier award', premiata eccellenza supply chain-Ucraina, l'annuncio di Metsola: "Parlamento europeo aprirà sede permanente a Kiev"-Napoli, aggredisce compagno di scuola con un martello: arrestato-Pensioni, Itinerari previdenziali-Cida: i numeri delle svalutazioni più recenti-Pensioni, itinerari Previdenziali-Cida: per mancata rivalutazione in 10 anni perdite fino a 115mila euro-Pensioni, Cuzzilla (Cida): "Obbligati a chiedere scelte politiche coraggiose"-Pensioni, Brambilla (Itinerari Previdenziali): "Cambio regole mina coesione sociale"-Caso Maddie, chi è il sospettato numero uno tornato libero-Coppa Davis, Italia contro Austria nei quarti di finale-Food, 29 settembre a Roma 4a edizione del Pizza Awards Italia-Robert Redford, un'eredità culturale e materiale da 200 milioni di dollari-Ue, Ey-Parthenon: da Philip Morris International 'impronta' da 290 miliardi, 43 miliardi di investimenti

Facebook, arriva anche il social network per gli animali

Condividi questo articolo:

Nasce Facebook Pet, il primo social network per animali. Il dispositivo servira’ per capire meglio come si formano gruppi e comunità animali, e come decidono di condividere i loro spazi e gli spostamenti

Anche gli animali potranno usare Facebook, anzi Facebook Pet. L’idea di creare un social network per animali è nata dal dipartimento di Ingegneria dell’Università di Oxford, da un gruppo di studiosi che,dopo aver studiato per anni le cinciallegre, hanno pensato di realizzare un portale dedicato completamente a loro.  Il team di ricerca dell’Università di Oxford ha testato sulle cinciallegre un nuovo modo di analizzare le reti sociali, scoprendo quali individui erano veri e propri ‘amici’, e quali invece erano ‘conoscenti’. Il Facebook Pet è in grado di identificare automaticamente i periodi di intensa attività sociale all’interno di un gruppo di animali.

In questo caso le cinciallegre sono state dotate di trasponder e di sensori, che hanno registrato la frequentazione da parte degli uccelli dei 67 alimentatori sparsi nel bosco di Wytham, nei pressi di Oxford. Il team di ricercatori ha testato la nuova tecnica sui dati di due stagioni di riproduzione tra l’agosto del 2007 e il marzo 2008 e tra l’agosto 2008 e il marzo 2009. In questo modo, hanno notato quali animali si recavano insieme e negli stessi posti a mangiare e quali invece frequentavano mangiatoie differenti, o ancora gli uccelli nella fase di accoppiamento.  

(gc)

Questo articolo è stato letto 19 volte.

animali, cinciallegre, facebook, Facebook animali, Facebook Pet, social

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net