ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Meloni cerca l'exit strategy e detta linea della calma: "No allarmismo"-Trump: "Dazi porteranno trilioni in Usa, boom in arrivo"-Dazi Usa, la stangata di Trump sull'Italia può costare 160 euro a famiglia-Ilaria Sula, i dubbi sul trasporto del corpo: al vaglio posizione dei genitori dell'ex-Brignone operata alla gamba sinistra, anche legamento crociato rotto-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 aprile-Femminicidi, strage inarrestabile: con Sara e Ilaria 19 donne uccise da inizio anno-Dazi Usa, Trump grazia Russia e Corea del Nord: i paesi 'salvati'-Dazi Usa, Meloni: "Scelta sbagliata, ma non è catastrofe che alcuni raccontano"-Macfrut: per la 42ma edizione 1.400 espositori e 1.500 buyer, al centro Healthy food-Borsa, Piazza Affari in rosso con i dazi: perché crollano le banche-Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping-Boris Becker, è polemica per il post su Hitler: "Mio messaggio male interpretato"-Università, Bernini: "Cucinelli è un genio rinascimentale tra radici e innovazione"-Nato, Rubio: "Paesi membri spendano 5% Pil in difesa". Tajani: "Difficile con dazi"-Strage Brescia, Toffaloni condannato a 30 anni per piazza della Loggia-Università, a Brunello Cucinelli il dottorato ricerca honoris causa in Architettura dell'ateneo Vanvitelli-Formula 1, Gp Suzuka: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Dazi, Confagricoltura Campania: "Con calo export intero agroalimentare a rischio"-Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: "E' guerra commerciale, mediazione per modificarli"

Facebook, arriva anche il social network per gli animali

Condividi questo articolo:

Nasce Facebook Pet, il primo social network per animali. Il dispositivo servira’ per capire meglio come si formano gruppi e comunità animali, e come decidono di condividere i loro spazi e gli spostamenti

Anche gli animali potranno usare Facebook, anzi Facebook Pet. L’idea di creare un social network per animali è nata dal dipartimento di Ingegneria dell’Università di Oxford, da un gruppo di studiosi che,dopo aver studiato per anni le cinciallegre, hanno pensato di realizzare un portale dedicato completamente a loro.  Il team di ricerca dell’Università di Oxford ha testato sulle cinciallegre un nuovo modo di analizzare le reti sociali, scoprendo quali individui erano veri e propri ‘amici’, e quali invece erano ‘conoscenti’. Il Facebook Pet è in grado di identificare automaticamente i periodi di intensa attività sociale all’interno di un gruppo di animali.

In questo caso le cinciallegre sono state dotate di trasponder e di sensori, che hanno registrato la frequentazione da parte degli uccelli dei 67 alimentatori sparsi nel bosco di Wytham, nei pressi di Oxford. Il team di ricercatori ha testato la nuova tecnica sui dati di due stagioni di riproduzione tra l’agosto del 2007 e il marzo 2008 e tra l’agosto 2008 e il marzo 2009. In questo modo, hanno notato quali animali si recavano insieme e negli stessi posti a mangiare e quali invece frequentavano mangiatoie differenti, o ancora gli uccelli nella fase di accoppiamento.  

(gc)

Questo articolo è stato letto 18 volte.

animali, cinciallegre, facebook, Facebook animali, Facebook Pet, social

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net