ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, conto alla rovescia: "Preparativi sono finiti, sarà meraviglioso tornare"-Milano, due persone morte travolte da treni: incidenti in due diverse località-Palermo (Acea): "Onorato di ricevere il Premio Guido Carli che valorizza persone e territori"-Ucraina, Russia: "Putin fa il possibile per la pace, tregua solo con stop armi a Kiev"-Milano, accoltellamento vicino Stazione Centrale: 51enne in pericolo di vita-Bayesian, stop temporaneo a recupero dopo la morte del sub-Dazi, furia di Trump sulle Barbie mentre 'grazia' le auto extra lusso-Sole sull'Italia nel weekend, poi tornano temporali e ciclone: le previsioni meteo-Matilde Lorenzi, oggi a Verissimo la sorella Lucrezia: la storia della sciatrice morta a 17 anni-Aborto, pro life in piazza a Roma: "Piena sintonia con Papa Leone XIV su difesa vita"-Papa, il cardinale Dolan: "Leone XIV saprà costruire ponti con Trump"-Amici, stasera sabato 10 maggio: gli ospiti e le anticipazioni della nuova puntata-Verissimo, gli ospiti e le interviste di oggi sabato 10 maggio-India-Pakistan, Islamabad riunisce l'autorità nucleare: "Nessuna de-escalation"-Berrettini-Fearnley: orario, precedenti e dove vederla in tv-Lazio-Juventus: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Giro d'Italia, oggi la seconda tappa: orario, percorso e dove vederla-Ucraina, Zelensky incontra i leader Ue: Macron, Merz, Starmer e Tusk oggi a Kiev-Sinner-Navone: orario, precedenti e dove vederla in tv-MotoGp, oggi qualifiche e gara sprint a Le Mans: orario e dove vederle

Eco-shopper: occhio al falso!

Condividi questo articolo:

Legambiente aveva sollevato una istanza già lo scorso 4 febbraio 2010 (prima del divieto per i sacchetti di plastica), dove venivano accusate alcune aziende di fare pubblicità ingannevole, presentando i sacchetti di plastica con l’aggiunta dell’additivo chimico ECM come biodegradabili, inducendo così in errore comuni, esercizi commerciali e catene della grande distribuzione. Ora L’Autorità per la concorrenza ed il mercato gli ha dato ragione, definento ingannevole la pubblicità di Italcom, Arcopolimeri e Ideal Plastik, vietandone l’ulteriore diffusione e prevedendo multe di 40mila euro per la prima azienda e 20mila per le altre due.

Una decisione questa che vuole servire anche da esempio per scongiurare altri episodi simili, dal momento che questo è un periodo monto delicato, visto che con l’inizio del 2011 è entrata in vigore la normativa comunitaria che dice stop alle buste di plastica.

Riguardo alla sentenza, il responsabile scientifico di Legambiente, Stefano Ciafani, ha dichiarato: ‘siamo molto soddisfatti dell’esito di questo pronunciamento. Continueremo a vigilare per evitare che il bando dei sacchetti di plastica tradizionale possa permettere ai furbi di fare affari ai danni dell’ambiente, ingannando amministrazioni e aziende che vogliono adeguarsi alla normativa vigente’.

Della stessa idea sembra essere anche il senatore Francesco Ferrante, responsabile per il Pd delle politiche relative ai cambiamenti climatici, che ha affermato: ‘viene sbarrata così da subito la strada ai furbetti del sacchetto, difendendo la messa al bando degli shopper tradizionali, una misura innovativa che porterà enormi vantaggi all’ambiente del nostro Paese’.

Questo articolo è stato letto 12 volte.

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net