ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
M5S in piazza contro il riarmo, Conte sente Schlein: "Pd ci sarà"-Cina contro Trump in guerra commerciale, ecco i dazi di Pechino-Dazi, Financial Times: "Pressing su Meloni, deve scegliere da che parte stare"-Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: allerta tsunami-TikTok, Trump estende scadenza: "Non vogliamo oscurarlo"-Via libera al decreto sicurezza, tutele legali e bodycam per polizia. Meloni: "Norme sacrosante". Sit-in e scontri a Roma-Omicidio Sara Campanella, "raggiunta da almeno 5 coltellate tra schiena e collo"-Decreto sicurezza, scontri al corteo contro governo-Chiusura della campagna Radio1 e Grr 'Come un'onda contro la violenza sulle donne'-Innovation training summit, Specialisterne vince premio Learning accessibile e inclusivo-Dazi, tra timori e nuove strategie, dal mondo del vino le testimonianze dei Consorzi da Nord a Sud-Montecarlo, il sorteggio: pericolo Zverev per Berrettini e Musetti, Alcaraz aspetta Fognini-Ucraina, raid Russia su città natale Zelensky: 14 morti e 50 feriti-Pil, Teha Group: "Fondi pensione e Pmi possono creare sinergia vantaggiosa per l’economia"-Dazi di Trump, Bankitalia taglia stime Pil. Borsa, Milano crolla-Mourinho, cosa è rimasto dello Special One? Il futuro di José è un'incognita-Tumori Lazio, 5 proposte per rispondere ai bisogni dei pazienti ematologici-Orologi: Louis Vuitton, dalla collaborazione con Voutilainen nasce nuovo segnatempo esclusivo-Caso Garlasco, difesa Stasi: "Due Dna maschili sulle unghie di Chiara Poggi"-Roma, Hummels si ritira a fine stagione: l'annuncio

Crisi, possiamo fare a meno della tecnologia?

Condividi questo articolo:

Ormai famose le ‘apps’ per smartphone e tablet, siamo arrivati a scaricarne quotidianamente nel mondo oltre 30 milioni. Appare difficile oggi abbandonare la tecnologia

Il ritorno ad una vita più austera, oggi, ci appare quanto mai complesso se pensiamo al grado di coinvolgimento da tecnologie di cui siamo preda. Il concetto del “me-time” ovunque, senza limiti spazio temporali ha toccato il suo apice con la portabilità dati su tablet e smartphone, ma soprattutto con l’affermazione continua di applicazioni, e non solo per Apple e Android, che dal gioco alla georeferenziazione, passando per i social media, sanno come e quanto appassionare, spesso senza lasciarci alcuna chance alternativa.

E’ dei primi di marzo la notizia che Eddy Cue, vice presidente software e servizi internet della Apple abbia voluto commemorare l’evento della 25 miliardesima app scaricata, regalando a Chunli Fu – questo il nome del fortunato utente Apple – una Carta Regalo iTunes di 10.000 dollari. Il ringraziamento poi, ma solo a parole, si è esteso a sviluppatori e soprattutto ai clienti, “scaricatori” metodici di applicazioni.

Da quelle gratuite alle migliaia di app a 0,79 centesimi di euro e oltre, ne vengono scaricate una media di 30 milioni al giorno nel mondo. Un sondaggio dell’inglese dailymail dice che ben l’83% dei possessori di tablet e smartphone dichiara di non poter fare a meno di queste applicazioni. “Toglietemi tutto ma non le mie apps”, verrebbe da dire ispirandosi alla nota campagna pubblicitaria, soprattutto quando, sia per Apple che per Android arrivano a coprire l’intero scibile delle utilità e del gioco.

Con tutto il rispetto per chi fa la carità per sopravvivere, possiamo immaginarci dunque una nuova forma di elemosina nell’immediato futuro?

(Vincenzo Nizza)

Questo articolo è stato letto 49 volte.

Android, app, apple, applicazioni, crisi, Samsung, Smartphone, tablet, tecnoplogia

Comments (132)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net