ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi Usa-Ue, Frescobaldi: "Al 15% per vino danno da 317 milioni di euro"-Germania, deraglia treno con un centinaio di passeggeri: "Diversi morti e feriti"-Trump 'bara' a golf? Un video mostra l'aiutino al presidente-Accordo dazi Usa-Ue, Meloni: "Positivo, ma senza dettagli non posso giudicare meglio"-Villasimius, incendio oggi minaccia spiaggia: bagnanti in fuga-Tour de France, Pogacar trionfa ma Van Aert gli toglie ultima tappa-Gp Belgio, vince Piastri. Ordine di arrivo e classifica piloti aggiornata-Mondiali nuoto Singapore, programma 28 luglio: orario e dove vedere italiani in gara-Mondiali di nuoto, una bambina in finale: la 12enne Yu Zidi stupisce a Singapore-Gp Belgio, dominio McLaren con Piastri. Podio Leclerc, rimonta super di Hamilton-Julio Sergio, il figlio Enzo è in coma: "Situazione irreversibile"-Dazi Usa-Ue, a breve l'incontro Trump-von der Leyen in Scozia-Raoul Bova, inchiesta per audio rubati: procura Roma indaga per tentata estorsione all'attore-Gaza, lettera aperta 34 ex ambasciatori a Meloni: "Riconoscere subito Stato Palestina"-Voli, liquidi senza limiti nel bagaglio a mano: in quali aeroporti italiani è già possibile-Mondiali nuoto, Italia da favola: argento nella staffetta 4x100 sl maschile-Washington Post: "Trump ordina distruzione di contraccettivi per i Paesi poveri"-Auto contromano sulla A4 Torino-Milano, 4 morti e un ferito grave-Nave Flotilla, due italiani a bordo. Tajani parla con Sa'ar: due opzioni per attivisti-Formula 1, oggi il Gp del Belgio - La gara in diretta

Crisi, possiamo fare a meno della tecnologia?

Condividi questo articolo:

Ormai famose le ‘apps’ per smartphone e tablet, siamo arrivati a scaricarne quotidianamente nel mondo oltre 30 milioni. Appare difficile oggi abbandonare la tecnologia

Il ritorno ad una vita più austera, oggi, ci appare quanto mai complesso se pensiamo al grado di coinvolgimento da tecnologie di cui siamo preda. Il concetto del “me-time” ovunque, senza limiti spazio temporali ha toccato il suo apice con la portabilità dati su tablet e smartphone, ma soprattutto con l’affermazione continua di applicazioni, e non solo per Apple e Android, che dal gioco alla georeferenziazione, passando per i social media, sanno come e quanto appassionare, spesso senza lasciarci alcuna chance alternativa.

E’ dei primi di marzo la notizia che Eddy Cue, vice presidente software e servizi internet della Apple abbia voluto commemorare l’evento della 25 miliardesima app scaricata, regalando a Chunli Fu – questo il nome del fortunato utente Apple – una Carta Regalo iTunes di 10.000 dollari. Il ringraziamento poi, ma solo a parole, si è esteso a sviluppatori e soprattutto ai clienti, “scaricatori” metodici di applicazioni.

Da quelle gratuite alle migliaia di app a 0,79 centesimi di euro e oltre, ne vengono scaricate una media di 30 milioni al giorno nel mondo. Un sondaggio dell’inglese dailymail dice che ben l’83% dei possessori di tablet e smartphone dichiara di non poter fare a meno di queste applicazioni. “Toglietemi tutto ma non le mie apps”, verrebbe da dire ispirandosi alla nota campagna pubblicitaria, soprattutto quando, sia per Apple che per Android arrivano a coprire l’intero scibile delle utilità e del gioco.

Con tutto il rispetto per chi fa la carità per sopravvivere, possiamo immaginarci dunque una nuova forma di elemosina nell’immediato futuro?

(Vincenzo Nizza)

Questo articolo è stato letto 49 volte.

Android, app, apple, applicazioni, crisi, Samsung, Smartphone, tablet, tecnoplogia

Comments (132)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net