ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano

Cementificazione. Al Via il decreto salva terreni

Condividi questo articolo:

Il Governo ha dato il via libera al decreto contro la cementificazione: limiti di edificabilita’ dei terreni agricoli e divieto di cambiare destinazione d’uso dei suoli

Arriva il Decreto contro la cementificazione. Il Governo, su proposta dei ministri delle Politiche agricole, dei Beni culturali e dello Sviluppo economico, di concerto con i ministri competenti, ha dato il via libera al disegno di legge in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo. Il decreto contro la cementificazione vorrebbe porre un limite massimo all’edificabilità dei terreni agricoli. In Italia ogni giorno si cementificano 100 ettari di superficie libera: dal 1956 al 2012 il territorio nazionale edificato è aumentato del 166%. Continuando così l’Italia sarà costretta ad una rivalutazione delle aree urbanistiche.

La cementificazione e la conseguente perdita di superficie agricola impedisce al Paese di soddisfare completamente il fabbisogno alimentare nazionale e aumenta la dipendenza dall’estero. Per questo nasce un decreto per garantire l’equilibrio tra i terreni agricoli e le zone edificate o edificabile e promuovere l’attività agricola, conciliandola con le istanze di salvaguardia del territorio.

Il Decreto contro la cementificazione introduce un meccanismo di individuazione, a livello nazionale, dell’estensione massima di terreni agricoli edificabili (ossia di quei terreni la cui destinazione d’uso può essere modificata dagli strumenti urbanistici) e prevede il divieto di cambiare la destinazione d’uso dei terreni agricoli che hanno usufruito di aiuto di Stato o di aiuti comunitari. Con l’intento di dissuadere dalla dissipazione dei suoli il provvedimento si propone di stabilire il principio secondo il quale i terreni che hanno usufruito di misure a sostegno dell’attività agricola non possano subire un mutamento di destinazione d’uso per almeno cinque anni. Con il decreto viene anche incentivato il recupero del patrimonio edilizio rurale per favorire l’attività di manutenzione, ristrutturazione e restauro degli edifici esistenti.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 61 volte.

cementificazione, centri urbani, città, da terreno agricolo e edificabile, decreto cementificazione, terreni agricoli, terreni edificabili

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net