ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Meloni cerca l'exit strategy e detta linea della calma: "No allarmismo"-Trump: "Dazi porteranno trilioni in Usa, boom in arrivo"-Dazi Usa, la stangata di Trump sull'Italia può costare 160 euro a famiglia-Ilaria Sula, i dubbi sul trasporto del corpo: al vaglio posizione dei genitori dell'ex-Brignone operata alla gamba sinistra, anche legamento crociato rotto-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 aprile-Femminicidi, strage inarrestabile: con Sara e Ilaria 19 donne uccise da inizio anno-Dazi Usa, Trump grazia Russia e Corea del Nord: i paesi 'salvati'-Dazi Usa, Meloni: "Scelta sbagliata, ma non è catastrofe che alcuni raccontano"-Macfrut: per la 42ma edizione 1.400 espositori e 1.500 buyer, al centro Healthy food-Borsa, Piazza Affari in rosso con i dazi: perché crollano le banche-Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping-Boris Becker, è polemica per il post su Hitler: "Mio messaggio male interpretato"-Università, Bernini: "Cucinelli è un genio rinascimentale tra radici e innovazione"-Nato, Rubio: "Paesi membri spendano 5% Pil in difesa". Tajani: "Difficile con dazi"-Strage Brescia, Toffaloni condannato a 30 anni per piazza della Loggia-Università, a Brunello Cucinelli il dottorato ricerca honoris causa in Architettura dell'ateneo Vanvitelli-Formula 1, Gp Suzuka: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Dazi, Confagricoltura Campania: "Con calo export intero agroalimentare a rischio"-Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: "E' guerra commerciale, mediazione per modificarli"

Aumento dell’Iva e calo dell’Irpef, così la Legge di stabilità

Condividi questo articolo:

Approvata la Legge di Stabilità: calo dell’Irpef, aumento dell’Iva e tagli a Sanita’ e amministrazioni pubbliche, ma anche Imu per la Chiesa e riduzione dell’illuminazione notturna

Meno Irpef e dimezzamento dell’aumento previsto dell’Iva. E’ stata approvata nella notte la Legge di stabilità. Diminuzione dell’Irpef, aumento dell’Iva e nuovi tagli a Sanità e amministrazioni locali: sono questi i punti cruciali del provvedimento approvato dal Governo, dopo ben sette ore di riunione.

A sorpresa, la Legge di stabilità contiene il calo dell’Irpef, che partirà dal 2013 e riguarderà le due aliquote più basse: quella del 23% (fino a 15mila euro di reddito) scende al 22 e quella del 27% (da 15. 001 a 28.000 euro) al 26%. La manovra del calo dell’Irpef costerà, alle casse dello Stato, circa 5 miliardi: il costo per la riduzione della prima aliquota Irpef, che si applica su tutti i redditi, è di 4 miliardi, quello del secondo scaglione vale un altro miliardo. Ai redditi al di sotto dei 7.500 euro, che è la soglia di no tax area, non accade nulla. Anche i redditi fino a 15.000 euro saranno comunque tutelati e non verranno toccati nemmeno nelle detrazioni e nelle deduzioni. Per i redditi al di sopra dei 15.000 euro, invece, scattano i tagli alle agevolazioni fiscali: arriva un tetto di 3.000 euro alle detrazioni e per molte deduzioni (ma non su quelle per la sanità) viene introdotta una omogeneizzazione, con una franchigia di 250 euro.

Il Governo, con la Legge di Stabilità, aumenta l’Iva: l’aliquota massima dell’imposta crescerà invece di un solo punto dal 21 al 22%. Non solo: il Governo impone nuovi tagli a Regioni, sanità e pubblico impiego, con il blocco confermato degli aumenti degli statali. C’è anche una stretta sui permessi previsti dalla legge 104 per i disabili o per la cura di parenti affetti da handicap, con la retribuzione per i giorni di permesso (tre al mese) che scende al 50%.

Con la Legge di Stabilità si introduce anche la Tobin tax, ovvero  la tassa sulle tassazioni finanziarie, e il pagamento dell’Imu anche per la Chiesa, a partire dal 2013. Altri ricavi, infine, verranno dalla riduzione dell’illuminazione notturna delle strade.

(gc)

Questo articolo è stato letto 19 volte.

approvata Legge di Stabilità, aumento iva, calo Irpef, Imu Chiesa, Irpef, legge di stabilità, tagli Sanità, tasse

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net