ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ostia, spiagge Cancelli senza bagni e bagnini: diffida del Codacons al Comune di Roma-Vlahovic, polemica social: like al post di Bellingham dopo il ko della Juve con il Real-Ostia, medici Sima: "Preoccupazione per spiagge 'Cancelli' senza bagni con caldo estremo"-Incendio a Roma ovest, rogo di sterpaglie minaccia case e negozi-Zverev choc dopo il ko a Wimbledon: "Mi sento solo nella vita, sono vuoto"-Sinner-Vukic domani a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Rapporto Sisma 2016, Castelli: "Risultati concreti, segnali incoraggianti su occupazione"-Rapporto Sisma 2016, in primi 5 mesi 2025 ricostruzione privata +22%-Ucraina, dopo stop Usa a missili per Kiev Cremlino plaude: "Fine del conflitto più vicina"-Agsm Aim, sottoscritto green bond da 50 mln-Università Unicamillus, ecco percorsi formativi specializzazione sul sostegno per a.a 2024/2025-Vaccini, HappyAgeing: per anziani documento su sistema equo, efficiente sostenibile-Caldo, Di Bella (Anmil): "Riflettere su chi lavora nei campi nella voragine silenziosa del sommerso"-L'appello di Papa Leone XIV: "La terra sta cadendo in rovina, ferite dovute al peccato"-Focus su qualità sanitaria regioni, dal 2019 Veneto al top e Calabria ultima-Clima, Ue: obiettivo -90% emissioni entro 2040-Wimbledon 2025, da Alcaraz a Paolini i match di oggi - La diretta-Mattarella: "Posizione Italia solida ma sforzo corale per futuro Paese"-Ricerca: nutraceutica alleata donne con diabete gestionale, con due alghe meno insulina-Wimbledon, disastro teste di serie e big subito eliminati. Il tabellone di Sinner

La lastra piu’ grande dell’Antartide si sta distaccando. E’ grande quanto una citta’/IL VIDEO

Condividi questo articolo:

Il  ghiacciaio di Pine Island si è fratturato e presto si staccherà dalla superficie dell’Antartide un iceberg grande 900 chilometri quadrati. Guarda il video della Nasa

Circa 900 chilometri quadrati di ghiaccio si stanno per staccare dal ghiacciaio di Pine Island, la lastra di ghiaccio più grande dell’Antartide che ha da sempre catturato l’attenzione degli scienziati. Spesso ha fatto parlare di sé per la velocità con cui la grande massa di ghiaccio si sta assottigliando.

Oggi questa massa di ghiaccio cattura l’attenzione del mondo intero. La superficie di Pine Island, che è pari all’estensione di una metropoli, per intenderci, è stata attraversata da una frattura profonda 60 metri e lunga circa 30 chilometri, che potrebbe provocare a breve il distacco di una lastra di ghiaccio – iceberg –  grande 900 chilometri quadrati. 

Ad avvisarci sono statigli uomini della Nasa, che lavorando nella missione IceBridge, si è accorta di quanto accaduto. Al momento, gli scienziati della Nasa monitorano e osservano costantemente l’evolversi della frattura. Nulla di preoccupante, comunque. È il ciclo della natura e degli iceberg. Affermano i geologi. 

(GC) 

Questo articolo è stato letto 51 volte.

antartide, distacco ghiacciai, ghiacciaio Pine Island, Pine Island, scioglimento ghiacciai

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net