ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Libia, autorità Bengasi respingono delegazione Ue con Piantedosi: "Persone non grate"-Lotito al Gemelli per accertamenti: "Nessun malore, chi mi manda maledizioni dovrà sopportarmi"-Tumori, oncologo Pinto: "Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco"-Bper e Popolare Sondrio, Papa: "Andremo oltre il 50% e insieme saremo più forti"-Perrini (Cni): "Nell'urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso"-Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale-Il Twiga del dopo Briatore cambia stile: addio alle giraffe-Wimbledon, l'arbitro elettronico va ancora in tilt-Santanchè: "Dop è fondamentale per aumentare offerte"-Fassan (UniPd): "Rimborsi Lea per immunoistochimica non adeguati"-Cattoi (Lega): "Efficientare test per accesso a cure innovative"-Dazi, Fitto: "Interesse reciproco che partita finisca bene, ma non sarà a impatto zero"-Il rapimento di Farouk Kassam diventa una miniserie Rai-Dazi, Valentini: "Servono a garantire gettito per affrontare alto deficit pubblico"-Kate Middleton omaggia la moda francese per la visita di Macron-Ritrovata morta 18enne ucraina scomparsa da villaggio turistico in Puglia-Farmaci, presto in Italia prima cura per prurito da malattia renale cronica in emodialisi-Aned: "Per dializzati con prurito su tutto il corpo la vita è un inferno"-Nefrologi: "Successo in 85% casi per cura contro prurito in malattia renale cronica"-Cucchiaro (Csl Vifor Italia): "Orgogliosi per terapia prurito da malattia renale cronica"

Animali, gli insetti della preistoria erano giganti

Condividi questo articolo:

Gli insetti della preistoria erano giganti. Reperti fossili testimoniano l’esistenza di libellule dall’ apertura alare di 70 centimetri. L’arrivo degli uccelli ha costretto gli insetti a rimpicciolirsi

Gli insetti della preistoria erano giganti: una libellula arrivava ad una pertura alare di 70 centimetri. Lo afferma uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences  e condotto dai due ricercatori americani, Matthew Clapham e Jered Karr, dell’Università della California a Santa Cruz. Secondo gli esperti, a favorire le grandi dimensioni era la tanta presenza di ossigeno sulla Terra, ma alla comparsa dei primi uccelli gli insetti dovettero smettere di crescere.

Gli insetti giganti, pian piano, ridussero le loro condizioni perché diventavano facili prede degli uccelli. La loro grandezza era infatti un limite: la manovrabilità di qualsiasi oggetto volante dipende dalle sue dimensioni, gli oggetti piccoli sono molto più maneggevoli di quelli grandi. Ma è anche possibile che uccelli e insetti entrarono in competizione per lo stesso cibo.

A testimoniare l’enorme grandezza degli insetti vi è una banca dati di oltre 10.500 insetti fossili, che copre circa 320 milioni di anni di storia, creata dagli esperti. Le testimonianze fossili se sono prova della grandezza, nulla ci dicono sull’evoluzione: certo è che se non fosse stato per gli uccelli, gli insetti moderni probabilmente sarebbero stati molto più grandi.

(gc)

Questo articolo è stato letto 559 volte.

insetti, insetti antichi, insetti giganti, insetti preistoria, libellula, uccelli, zanzare

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net