ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Lavoro, ottime opportunità per i professionisti ad elevata specializzazione-Psg-Tottenham 0-0, oggi si gioca la Supercoppa europea - Diretta-Scontro tra auto e moto nel Pavese, tre morti a Cassinino-Chiara Ferragni, Image Building nuova consulente per la comunicazione-Vlahovic sbaglia un gol con la Next Gen, critiche dai tifosi della Juventus-Scozia, 30enne di Teramo muore in albergo a Edimburgo: era andato per concerto Oasis-Ucraina, Trump: "Ottima call con leader europei e Zelensky, voto 10"-Sinner-Mannarino, oggi l'azzurro in campo negli ottavi di Cincinnati - Diretta-Raoul Bova deposita marchio 'occhi spaccanti': "Mossa per stoppare diffusione audio"-Aurora Ramazzotti: "Foto di mio figlio sui social? No, troppi pericoli"-Non si ferma all'alt e si schianta: chi era Eugenio Frasca, ristoratore morto a Marina di Massa-Al Bano versione Spiderman, a 82 anni si arrampica sul palco - Il video-Roma, l'Everton punta Dovbyk. Ma i Friedkin possono cedere... ai Friedkin?-Hanno rubato nella villa di Brad Pitt, arrestati: "Colpivano celebrità e atleti"-Estate, Manageritalia: 'tra guerre e dazi manager meno spensierati e propensi a disconnessione'-Ragazzino di 13 anni guida moto d'acqua, multa di 3.600 euro-Non solo Gaza e Ucraina, le guerre dimenticate che infiammano il mondo-Migranti, naufragio a Lampedusa: almeno 20 morti, decine di dispersi-Donnarumma, da Dembélé a Doué e Hakimi: tristezza per il suo addio al Psg-Giulia De Lellis e Tony Effe, fuga romantica in Puglia in attesa di... Priscilla

Animali, gli insetti della preistoria erano giganti

Condividi questo articolo:

Gli insetti della preistoria erano giganti. Reperti fossili testimoniano l’esistenza di libellule dall’ apertura alare di 70 centimetri. L’arrivo degli uccelli ha costretto gli insetti a rimpicciolirsi

Gli insetti della preistoria erano giganti: una libellula arrivava ad una pertura alare di 70 centimetri. Lo afferma uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences  e condotto dai due ricercatori americani, Matthew Clapham e Jered Karr, dell’Università della California a Santa Cruz. Secondo gli esperti, a favorire le grandi dimensioni era la tanta presenza di ossigeno sulla Terra, ma alla comparsa dei primi uccelli gli insetti dovettero smettere di crescere.

Gli insetti giganti, pian piano, ridussero le loro condizioni perché diventavano facili prede degli uccelli. La loro grandezza era infatti un limite: la manovrabilità di qualsiasi oggetto volante dipende dalle sue dimensioni, gli oggetti piccoli sono molto più maneggevoli di quelli grandi. Ma è anche possibile che uccelli e insetti entrarono in competizione per lo stesso cibo.

A testimoniare l’enorme grandezza degli insetti vi è una banca dati di oltre 10.500 insetti fossili, che copre circa 320 milioni di anni di storia, creata dagli esperti. Le testimonianze fossili se sono prova della grandezza, nulla ci dicono sull’evoluzione: certo è che se non fosse stato per gli uccelli, gli insetti moderni probabilmente sarebbero stati molto più grandi.

(gc)

Questo articolo è stato letto 566 volte.

insetti, insetti antichi, insetti giganti, insetti preistoria, libellula, uccelli, zanzare

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net