ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Napoli, due anziani fratelli trovati morti in casa: ipotesi omicidio-suicidio-Università Tor Vergata, con 'Testa il Test' una simulazione utile per chi vuole intraprendere le Professioni sanitarie-Tumori, Europa Donna: "In 5 anni 1,3 milioni ore di volontariato, aiutate 281mila pazienti"-Infortuni, Meloni cita Papa Francesco: "Sicurezza lavoro come aria che respiriamo"-Diogo Jota, chi era il giocatore del Liverpool morto in un incidente-Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato-La storia d'Italia raccontata dagli infermieri, è online portale a cura di Fnopi-"Noi infermieri testimoni di 100 anni di storia professione e d'Italia"-Imprese, Utilities: valore della produzione +79% in dieci anni-Digitale: il futuro del cloud in Italia e in Europa, l’8 luglio confronto a Roma-Welfare, Barilla-PizzAut insieme per inclusione-Fair Play Menarini, è il giorno del gran finale al Teatro Romano di Fiesole-Vaiolo scimmie, in Italia primo caso del clade Ib: tornato da viaggio in Tanzania-Diogo Jota morto in incidente stradale, giocatore del Liverpool aveva 28 anni-Fertilità, Rago (Asl Roma 2): "Equità accesso Pma sostiene crescita demografica"-Lavori edili nelle carceri, si indaga per corruzione: perquisizioni in tutta Italia-Natalità, Sciattella (Tor Vergata): "Con più Pma e riforme si può evitare crollo Pil"-Natalità, Ali (Organon): "Essenziale investire in resilienza demografica"-Gaza, "raid Israele su Gaza: 12 morti". I dubbi di Hamas su nuova tregua-Caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza

Acqua, in Italia si spreca troppo. Una proposta per cambiare

Condividi questo articolo:

In Italia sprechiamo troppa acqua: consumiamo una media dieci volte superiore alla disponibilità dei Paesi del sud del Mediterraneo. La proposta di Legambiente

In Italia si spreca troppa acqua. La nostra nazione è tra i Paesi più ricchi di risorse idriche ma è anche in testa alla classifica della malagestione. Si parla di una disponibilità di circa 52 miliardi di metri cubi, solo la Francia è ai nostri livelli.

Nonostante il grande spreco di acqua, nei mesi caldi, in Italia, esistono problemi di scarsità idrica sia al Sud che al Nord; la disponibilità reale più alta è nel Nord est con 1975 metri cubi per abitante l’anno, mentre la minima si registra in Puglia con 220. Inoltre più di 40 dei 52 miliardi di metri cubi di acqua disponibili provoca problemi di qualità delle acque sotterranee. Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente dichiara che il referendum ha offerto una chiara indicazione sulla direzione da seguire ma non ha indicato cosa bisogna fare per risanare e riqualificare tutto il ciclo dell’acqua. 

La media dello spreco di acqua in tutte le regioni d’Italia è pari a dieci volte di più la disponibilità dei Paesi del sud del Mediterraneo. Servono infrastrutture e manutenzione, oltre ad una nuova tariffa che preveda l’erogazione fino a 50 litri al giorno. La nuova tariffa, secondo la proposta di Legambiente, dovrà essere rimodulata e permettere investimenti rispetto a quella attuale. E dovrà garantire gratuitamente i 50 litri d’acqua procapite giornalieri, oltre i quali la tariffazione progressiva andrà a scoraggiare gli sprechi. Legambiente, in un suo rapporto, prende in considerazione diversi indicatori ambientali e socioeconomici tra cui gli effetti occupazionali che a fronte di un investimento totale di poco più di 27 miliardi di euro in dieci anni sarebbero poco meno di mezzo milione i nuovi posti di lavoro, circa 45000 l’anno per dieci anni.

(Chiara Palmieri)

Questo articolo è stato letto 24 volte.

acqua, acqua in Italia, gestione acqua, legambiente, risorse idriche, spreco acqua in Italia

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net