ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Zelensky contro Putin: "Non vuole neanche tregua parziale". Cremlino: "Kiev non vuole pace"-Risorse umane 4.0, ecco come ridurre il turnover dei dipendenti e valorizzare le skills-Dazi Usa, Meloni dopo l'annuncio di Trump: "Misura sbagliata"-Mourinho follia in Turchia, tira il naso a allenatore del Galatasaray - Video-Milan-Inter 1-1: Calhanoglu risponde ad Abraham nel derby-Trump, i nuovi dazi Usa: la tabella paese per paese-Trump annuncia i dazi Usa: "E' la nostra età dell'oro"-Nanni Moretti colpito da infarto, regista ricoverato al San Camillo di Roma-Dazi Usa, arriva la 'scure' di Trump. Meloni: "No guerra ma risposte adeguate"-Ostia, centinaia in piazza: "Chiediamo giustizia per un territorio diffamato" - Video-Ilaria Sula uccisa e chiusa in valigia dall'ex, il 'silenzio rumoroso' alla Sapienza per la studentessa - Video-Trump e Musk, cosa li spinge a separare le loro strade?-Mostre, inaugurata 'Contemporanea, per un’arte responsabile' firmata Inps-Formula 1, Perez punge la Red Bull: "Lawson-Tsunoda? Ora la gente capisce"-Operai non partecipano a sciopero, azienda nel padovano ringrazia e regala 50 euro-Automobilismo, presentata la 1000 Miglia Experience China 2025-Alfonso D'Apice e Chiara Cainelli derubati dopo il GF: "Due ladre in casa, ci hanno aggrediti"-Mobilità, Barometro Arval: focus su dati, transizione energetica e sharing-A San Pietro il Giubileo del Campus Bio-Medico, più di mille persone in cammino e raccoglimento-Francesca Mannocchi: "Ho la sclerosi multipla, costretta a pagarmi le visite"

Acqua e guerre/5 Le Guerre dell’acqua: il caso dello Yemen e del Nilo

Condividi questo articolo:

La scarsita’ di acqua e’ causa di guerre. Secondo alcuni analisti i prossimi scenari di conflitto si potrebbero verificare nello Yemen e nelle zone del Nilo, dove l’acqua è una risorsa scarsa e non sempre accessibile

L’acqua scarseggia. Ed è per questo che le Nazioni Unite hanno inaugurato un progetto che studia 30 Paesi che per il 2025 soffriranno la scarsità d’acqua. Di questi Stati, 18 appartengono al Medioriente e al Nord Africa, tra cui l’Egitto, Israele, la Somalia, la Libia e lo Yemen.

L’acqua sarà causa di guerra nello Stato dello Yemen. Secondo alcuni analisti, nei prossimi anni la battaglia tra il nord e il sud dello Yemen sarà lo scenario della prossima guerra dell’acqua. A oggi lo Yemen è il paese arabo più povero e secondo gli esperti idrologi nella capitale, Sanaa, nel 2025 l’acqua potrebbe esaurirsi totalmente. Gli yemeniti dipendono dall’acqua delle falde acquifere sotterranee in rapido esaurimento e dalla pioggia.Secondo un rapporto prodotto dalla Società di consulenza McKinsey and Company per il governo yemenita, la scarsità d’acqua potrebbe costare 750.000 posti di lavoro, riducendo i redditi del 25% nel prossimo decennio. Il Ministro per le risorse idriche Abdul Rahman Fadhl Iryani a detto in un’intervista al Los Angeles Times: “Ci aspettiamo presto che molti dei nostri pozzi si asciugheranno, dopo di che, dovremmo trovare una nuova fonte o mantenere la foratura profonda”.Spesso in rapporto ai problemi sorti nello Yemen si è parlato delle differenze tribali ma la scarsità delle risorse idriche è sicuramente alla base delle lotte secessioniste.

L’acqua del Nilo è un altro punto di potenziale infiammabilità, nel 1989 l’ex presidente Hosni Mubarak minacciò di inviare delle squadre di demolizione al progetto di una diga in Etiopia. Attualmente in Egitto l’esercito ha ancora delle brigate di guerra nella zona. Anto Earle, direttore dello Stockholm International Water Institute sostiene che sul Nilo la cooperazione è nell’interesse di tutti i paesi coinvolti, in quanto potrebbero congiuntamente costruire dighe e ridurre le quantità d’acqua persa per evaporazione.

(Chiara Palmieri)

Questo articolo è stato letto 221 volte.

acqua, gestione risorse idriche, guerre dell'acqua, guerre dell'acqua Nilo, guerre dell'acqua Yemen

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net