ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Chi è Nicusor Dan, il sindaco diventato presidente della Romania-Raz Degan e il sesso spirituale: "Lo faccio, ma non arrivo in fondo"-Tramonta mito influencer, per giovani meglio medico o insegnante-Panatta: "A Parigi sarà ancora Sinner-Alcaraz, sono di un livello superiore"-Formazione, Fondirigenti: al via selezioni per la sesta edizione del progetto D20 leader-Napoli-Cagliari e Como-Inter si giocano venerdì 23 maggio-Bolzano, Corrarati: "Risultato storico, ora governo cittadino stabile per dare risposte"-Harry e Meghan, sette anni di matrimonio per i Sussex: come sta la coppia?-Giornata studi clinici, in 2 anni +50% trial per Novo Nordisk Italia-Grecia, serie di terremoti sull’isola di Eubea: paura e danni-Digitale, dal 21 al 23/5 a Piacenza innovazione e confronto per cybersecurity italiana-Il coraggio di Cimabue rivive nel nuovo Volume d'Arte Menarini-Papa, Ghribi (Gksd): "Mondo ha già capito che Leone XIV davvero straordinario"-Londra-Ue, accordo 'reset' post-Brexit: si apre nuova pagina-Ascolti tv, finale 'Amici' domina prime time domenica-Elisabetta Gregoraci: "A Briatore controllai il telefono mentre dormiva. Un tradimento? Non lo perdonerei"-2 giugno, Venezia dice no all'Inno d'Italia? Il caso Fenice accende la polemica-Belve, domani 20 maggio: Michele Morrone, Floriana, Raz Degan e Benedetta Rossi-Inizio di settimana con caldo e sole, poi torna la pioggia: le previsioni meteo-Un pilota sviene mentre l'altro è in bagno, aereo senza nessuno al comando per 10 minuti

Dal 2012 chi vende o affitta casa dovra’ indicarne l’efficenza energetica

Condividi questo articolo:

Dal 1 gennaio 2012 chi cerca una casa da affittare o da comprare trovera’ anche l’indice di prestazione energetica. Sara’ cosi’ piu’ facile prevedere quale sara’ il costo annuale da affrontare. Un cambiamento che modificherà il mercato immobiliare

 

Dal 1 gennaio 2012, accanto alle indicazioni su superficie, posizione e rifiniture, chi cerca una casa da affittare o da comprare trovera’ anche l’indice di prestazione energetica. Sara’ cosi’ piu’ facile prevedere quale sara’ il costo annuale presunto per il riscaldamento e per l’acqua calda e quali le eventuali spese da affrontare.

L’obbligo riguardera’ tutti gli annunci immobiliari di vendita (cartacei, su internet, in tv, tramite volantini e cartelli) in applicazione dell’art.13 del DLgs n.28 del 03/03/2011 che stabilisce che ’nel caso di offerta di trasferimento a titolo oneroso di edifici o di singole unita’ immobiliari, a decorrere dal 1 gennaio 2012 gli annunci commerciali di vendita riportano l’indice di prestazione energetica contenuto nell’attestato di certificazione energetica’.

L’indice di prestazione energetica dell’immobile e’ contenuto nell’Ace, l’Attestato di certificazione energetica, documento redatto da un tecnico abilitato che attesta la prestazione energetica dell’edificio e i parametri energetici caratteristici dell’edificio. Si tratta di una ’etichetta di qualita’’ energetica simile a quella degli elettrodomestici: se e’ di classe ’A’, l’immobile e’ ad altissima efficienza energetica, se di classe ’C’ significa che rispetta le attuali normative, e cosi’ via fino alla classe ’G’ destinata ad immobili di scarsa efficienza energetica.

Per la locazione di immobili gia’ dotati di attestato di certificazione energetica (lo posseggono quelli di recente costruzione o riqualificazione) la norma prevede che venga consegnato, anche in copia conforme, al conduttore. Alcune regioni, tra cui la Lombardia, hanno gia’ previsto pesanti sanzioni per chi non osservera’ gli obblighi, con sanzioni amministrative da 1.000 euro a 5.000 euro.

Secondo Confabitare, l’obbligo e’ destinato a influenzare in poco tempo il mercato delle case, determinando un vero e proprio punto di svolta nei tradizionali criteri di valutazione in campo immobiliare. Il provvedimento "favorisce un notevole passo in avanti verso un modo d’abitare piu’ sostenibile a livello economico ed ecologico – fa sapere l’associazione dei proprietari immobiliari – e conferma l’importanza crescente che va assumendo la certificazione energetica all’interno del mercato immobiliare italiano".

A partire dal prossimo anno, infatti, la classe energetica diventera’ una variabile imprescindibile per stimare il reale valore degli immobili: gli edifici a bassa efficienza energetica perderanno di valore, mentre andranno a rialzo quelli che, ben coibentati e dotati di impianti di produzione di energia efficienti, consentiranno consumi ridotti".

 

Questo articolo è stato letto 19 volte.

casa, casa in vendita, efficenza energetica, risparmio energetico, vendere casa

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net