ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Garlasco, pm: "C'è impronta di Sempio". Traccia inutile per i Ris-Russia, le manovre di Putin spaventano la Finlandia. Trump: "Nessun rischio"-Ucraina, Trump vuole rimpatriare i rifugiati: il piano con le auto-deportazioni-Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato-Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"

Crisi, tutti gli aumenti e le nuove tasse del 2012

Condividi questo articolo:

Elettricita’, benzina e Imu. La crisi e il 2012 hanno portato  alle famiglie italiane tasse su tasse, che si moltiplicano di decreto in decreto

Caro-energia, caro benzina, Imu, aumento delle bollette di acqua, nuove tasse. Il debito dello Stato italiano pesa soprattutto nei portafogli dei cittadini, che quest’anno si trovano ad affrontare, con qualche difficoltà, gli aumenti e le nuove tasse che il Governo Monti ha imposto, con vari provvedimenti. E la parola d’ordine di quest’anno diventa ‘sacrifici’, da fare per la nostra Nazione e per la nostra Patria.

I rincari sulle bollette e le nuove tasse che in futuro entreranno in vigore, infatti, avranno un effetto non di poco conto sulle famiglie italiane, costrette a ‘tirar fuori’ circa 2.500 euro per salvare l’Italia dalla crisi. Ed entro la fine dell’anno, il costo complessivo dei sacrifici salirà, per l’aggiunta di nuove tasse o per l’aumento di quelle esistenti. A preoccupare maggiormente le famiglie italiane è la tanto temuta stangata Imu, la nuova tassa, che sostituisce l’Ici, sui beni immobili. Di Imu si è discusso tanto, la tassa è stata tanto contestata, ma alla fine c’è e ogni proprietario di casa potrà decidere, almeno per la prima casa, se versare l’importo della tassa Imu in due o tre rate.  

Tra le tasse e gli aumenti che pesano sulle tasche degli italiani vi sono anche le bollette di acqua, luce, gas e raccolta rifiuti. Il costo dell’energia elettrica è aumentato del 5,8%, che in denaro sulle famiglie si tramuta in 27 euro in più, mentre il costo del gas è aumentato dell’1,8%, ovvero di 22 euro. E per Maggio il rincaro dell’elettricità potrebbe aumentare del 4%. Secondo le proiezioni fatte dall’Authority, la bolletta energetica per una famiglia che ha un consumo annuo di 2.700 kWh e 1.400 metri cubi di gas, sarà quest’anno di poco inferiore ai 500 euro di luce e circa 1.230 euro di gas: quasi 220 euro in più rispetto a un anno fa. L’aumento del costo dell’energia, ha spiegato l’Authority, è dovuto in particolare all’impennata delle quotazioni internazionali del petrolio, aumentate dell’8,5% solo nell’ultimo trimestre.

E ancora. Le tasse e gli aumenti non sono finiti. L’iva da ottobre passerà dal 21% al 23%. E il costo della benzina è in costante aumento e ha sfiorato, nell’ultimo mese, la soglia dei due euro al litro. Sul fronte dei carburanti, infatti, il prelievo del fisco è già cresciuto quasi del 20% nel corso del primo trimestre. Il caro-benzina ha portato tanti italiani a preferire, negli ultimi mesi, mezzi pubblici e lunghe passeggiate a piedi. Solo qualche giorno fa, poi, si è aggiunta la tassa di sbarco sulle isole minori che potrà essere di circa 1,50 euro e si pagherà al momento dell’acquisto del biglietto del traghetto. Vi è anche, tra le nuove micro tasse, la tassa di imbarco sugli aerei, con la quale si contribuirà a finanziare, in parte, la riforma del lavoro.  

(GC)

Questo articolo è stato letto 10 volte.

caro benzina, Imu, rincari, rincaro bollette gas, rincaro bollette luce, Tassa di imbarco, tassa di sbarco, tasse

Comments (3)

  • … [Trackback]

    […] Here you will find 6590 more Info on that Topic: ecoseven.net/ambiente/indefinita-4/crisi-tutti-gli-aumenti-e-le-nuove-tasse-del-2012/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More here on that Topic: ecoseven.net/ambiente/indefinita-4/crisi-tutti-gli-aumenti-e-le-nuove-tasse-del-2012/ […]

  • … [Trackback]

    […] Information to that Topic: ecoseven.net/ambiente/indefinita-4/crisi-tutti-gli-aumenti-e-le-nuove-tasse-del-2012/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net