ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Assofond: "Ulteriore colpo a nostra industria, necessaria azione coordinata a livello Ue"-Treviso, non si ferma ad alt carabinieri e finisce contro un albero: morto 23enne-Sainz e l'addio alla Ferrari: "Avrei potuto fare a pezzi la squadra"-Gemelle siamesi separate al Gaslini di Genova: "Estubate, respirano da sole"-A delfini status legale esseri umani per difenderli meglio, la campagna in Corea del Sud-Ucraina, il retroscena: "Trump ha incoraggiato Zelensky a colpire Russia più a fondo"-Festa de' Noantri, Trastevere si anima tra spettacoli, cultura e tradizione-Trasporti, la Regione Lombardia punta sul biglietto digitale unico-India, morto a 114 anni maratoneta più anziano del mondo: Fauja Singh travolto da auto pirata-A 'Vicenzaoro September' 2025 alta gioielleria in continua evoluzione-HiddenApp, ecco l'applicazione per scambiare messaggi senza cedere dati-Malattie rare, Gemmato: "Al lavoro per gli Stati generali"-Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita-Benjamin Mascolo presto papà, l'annuncio: "Il sogno più grande"-Da autismo a schizofrenia, gocce di ossitocina alla nascita scudo per il cervello-Fuga d'amore per Sinner? Dopo Wimbledon l'aereo vola verso... Laila Hasanovic-Barberino’s accelera negli Usa con espansione retail, e-commerce e wholesale-Caso Visibilia, processo rinviato. Pm: "Rischio prescrizione"-Sequestra in casa la ex e la violenta, arrestato 33enne a Milano-Mistero Air India, dalla depressione all'ultimo dialogo prima del disastro: i sospetti sul pilota

Mare: sempre piu’ dura la vita per delfini e balene

Condividi questo articolo:

Il Wwf lancia l’allarme: per molti dei mammiferi del mediterrano, come i delfini, le condizioni di vita si fanno sempre più dure. E sono le attività dell’uomo a mettere in pericolo alcuni degli animali più belli che popolano i nostri mari

Il Wwf lancia l’allarme: per molti dei mammiferi del mediterrano, come i delfini, le condizioni di vita si fanno sempre più dure. E sono le attività dell’uomo a mettere in pericolo alcuni degli animali più belli che popolano i nostri mari. 

"Le prospettive per la vita dei cetacei nel Mediterraneo non sono ottimali: anche se alcune specie non suscitano particolari preoccupazioni, altre, come il delfino comune, purtroppo sono in pessime condizioni". Ad affermarlo è il responsabile del Programma Mare del Wwf, Marco Costantini interpellato in merito a uno studio messicano che ha mappato le aree fondamentali per la salute dei mammiferi marini.

A creare i maggiori pericoli per i cetacei è l’attività di pesca illegale: "Le reti da posta ’derivanti’, le cosiddette spadare, impattano sui cetacei in una maniera drammatica soprattutto in Calabria e in Sicilia e per questo paghiamo delle multe salatissime alla Comunità Europea", ha continuato il responsabile Wwf.

"A parte ciò, la prima causa di mortalità per le balene – ha spiegato – è l’impatto con le navi, per questo motivo il Wwf insieme a Costa Crociere ha creato a bordo delle navi una comunicazione ad hoc che, come l’onda verde del semaforo, serve per informare le altre navi della presenza di balene in superficie".

"Sono varie le aree del Mare Nostrum dove sono presenti i mammiferi marini – ha continuato Costantini – oltre al Santuario Pelagos, l’area di mare tra Francia, Italia, Corsica e Sardegna, sono state avvistate colonie di tursiopi (delfini) nell’alto Adriatico, balene nel canale di Sicilia, capodogli nel mar Egeo e perfino delle orche nel tratto di mare tra Atlantico e Mediterraneo".

Questo articolo è stato letto 25 volte.

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net