ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

I corvi non dimenticano

Condividi questo articolo:

Fai un solo torto a un corvo e te lo rinfaccerà per almeno un mese

Imbrogliare un corvo non è così facile, racconta un recente studio fatto in Austria. I corvidi in generale, e i Corvus Corax, in particolare, hanno dimostrato di avere alcuni trucchi di memoria abbastanza incredibili: meccanismi cognitivi sofisticati che coinvolgono la memoria appunto. 

A partire da questa ipotesi scientifica, i ricercatori della University of Vienna  e della Lund University che hanno partecipato alla studio hanno voluto mettere i volatili alla prova in un esperimento che gli permettesse di osservare la loro memoria durante l’interazione.

Gli scienziati hanno lavorato con un team di nove corvi che sono stati addestrati nella raffinata arte dello scambio – in particolare gli uccelli potevano scambiare un pezzo di pane per un pezzo più ambito di formaggio. Una volta che tutti conoscevano l’esercizio, il team ha condotto una serie di singole sessioni di interazioni in cui era presente un umano «leale» che seguiva l’accordo e uno «sleale» che non lo seguiva – quando il pane veniva consegnato a quest’ultimo, l’umano mangiava il formaggio proprio davanti all’uccello, invece di consegnarglielo.

A differenza di altri animali, tipo i cani – che, in casi del genere, continuano ad aspettare pazientemente un’altra ricompensa –, gli uccelli hanno avuto una reazione frustrata di fronte al comportamento ingiusto dello sperimentatore: hanno fatto dei vocalizzi, hanno mostrato una maggiore propensione a nascondere i pezzi o a mangiare quelli di minore qualità. Insomma, hanno assunto un atteggiamento di difesa nei confronti di un’esperienza scorretta.
Nel proseguo dell’esperimento, gli uccelli avevano la possibilità di scegliere con chi scambiare il pane: dopo due giorni, la maggior parte degli uccelli ha scelto l’uomo «leale» perché ricordava quello che era successo; dopo 30 giorni, anche.

Per questo, gli autori dello studio sono arrivati alla conclusione che i corvi sono in grado di ricordare un torto e messi di fronte alla possibilità di scegliere se interagire con chi quel torto glielo ha fatto, preferiscono soprassedere. Ci hanno anche tenuto a sottolineare che i corvi non sono stati costretti a partecipare all’esperimento e che, quando si sono visti disagi o riluttanze durante una prova, si è terminato il test – un trattamento etico mantenuto dai ricercatori in conformità con le linee guida di comportamento animale e diritto austriaco.

Ma non solo: visto che i corvi non dimenticano, è davvero meglio non fargli nessun torto.

Questo articolo è stato letto 1.032 volte.

corvi, Vienna

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net