ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Federmanager: "Reagire a ennesimo shock, più competitività di sistema"-Sinner, l'ex preparatore Ferrara: "La verità su caso Clostebol. Ho sofferto per addio con Jannik"-Roma, bimbo incastrato con la mano in un tombino all'asilo-Myanmar, scontri in area colpita da terremoto: tregua non regge-'Like a Star', Amadeus annuncia il nuovo talent sul Nove-Alleanza per infanzia libera da Rsv, presentato Documento indirizzo 2025-26-Studentessa Usa morta a Roma per choc anafilattico dopo panino, i precedenti-Ricerca Nestlè su nido: "Per 86% luogo di protezione e cura"-Dazi, ExportUsa: ecco come trasformare le sfide in opportunità tra le righe delle normative globali-Dazi, 88% italiani contro: sul web rabbia e preoccupazione, il report di Vis Factor-Juventus, Kolo Muani è sparito: Tudor punta tutto su Vlahovic-Coppa Italia, Empoli-Bologna tra le semifinali meno viste del torneo: quanto valgono i diritti tv-Nanni Moretti, condizioni "eccellenti" dopo l'infarto: "Dimissioni tra qualche giorno" - Video-Leonardi (Cirfood): "Benessere persone al centro ristorazione aziendale"-Kalinskaya, rottura con Sinner? Anna paparazzata con l'ex fidanzato-Troppe telefonate alla mamma dell'assassino, il padre di Michelle Causo a giudizio per stalking-Gaetano Migliaccio, proposta in ginocchio a Giovanna Sannino: gli attori di 'Mare Fuori' si sposano-Israele lancia 'avvertimento' alla Siria, 13 morti nei raid-Tumori, l'indagine: "Aderenza alle cure per il cancro al seno sottovalutata dal 50% degli italiani"-Poste, rinnovata certificazione Iso 37301 per gestione compliance

Negli Usa si beve acqua riciclata

Condividi questo articolo:

Negli Stati Uniti poco piu’ di un terzo della popolazione beve ancora acqua riciclata. Ecco perche’ la quantità d’acqua utilizzata dalla popolazione rimane invariata da tempo

La notevole crescita demografica negli Stati Uniti fa aumentare la richiesta di acqua pulita, soprattutto per le esigenze abitative. Dagli anni Cinquanta gli abitanti sono raddoppiati raggiungendo i 300 milioni e si prevede che nel 2050 saranno 450 milioni. C’è anche una ridistribuzione dovuta ai flussi migratori che ha portato a uno spopolamento delle zone del nord più fredde e ricche d’acqua verso quelle più calde e desertiche ( Arizona, California, Florida, Nevada e Texas). Per sopportare  questi ingenti flussi, le città negli anni si sono dovute adeguare con la costruzione di faraoniche infrastrutture: acquedotti, condotti e serbatoi. Gli stati interessati dalla desertificazione (Sunbelt) nella costa dell’ovest stanno tagliando i vecchi approvvigionamenti abbandonando e smantellando strutture come le dighe, i lunghi acquedotti del fiume Colorando e numerose gallerie. In questo modo stanno ricostituendo l’ambiente originario e sfruttando in modo alternativo questi impianti.

La quantità d’acqua utilizzata è rimasta sostanzialmente invariata nel corso degli anni, 795 milioni di metri cubi al giorno ma le esigenze sono cambiate. L’agricoltura e l’industria hanno acquisito elementi innovativi e tecnologici diminuendo notevolmente le loro necessità mentre al contrario le famiglie hanno triplicato la loro richiesta.

Dal 1972, anno in cui fu varato il Water Clean Act, la prima legge federale sul controllo dell’inquinamento delle acque, con 24 miliardi di dollari di finanziamenti, le città americane stanno cercando di recuperare quelle europee rispetto alla qualità dell’acqua e alla sua disinfezione, senza ancora esserci riuscite del tutto. Oggi poco più di un terzo della popolazione beve acqua riciclata proveniente da strutture trattate e allo stesso tempo però gli Stati Uniti sono ancora un paese ricco di comunità rurali che non hanno bisogno di acque purificate ma che si approvvigionano da pozzi e ruscelli. Un recente rapporto del National Research Council (NCR) chiarisce che i pericoli per la salute causati dalla presenza di agenti chimici nelle acque riciclate non sono superiori a quelli delle acque dei fiumi. Si è ipotizzato che si dovrebbero spendere 450 miliardi di dollari tra il 2002 e il 2020 per i lavori e il sostentamento degli investimenti.

Chiara Palmieri

Questo articolo è stato letto 49 volte.

acqua, acqua da bere, acqua potabile, acqua pulita, acqua riciclata, acqua Usa

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net