ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Studentessa Usa morta a Roma per choc anafilattico dopo panino, i precedenti-Ricerca Nestlè su nido: "Per 86% luogo di protezione e cura"-Dazi, ExportUsa: ecco come trasformare le sfide in opportunità tra le righe delle normative globali-Dazi, 88% italiani contro: sul web rabbia e preoccupazione, il report di Vis Factor-Juventus, Kolo Muani è sparito: Tudor punta tutto su Vlahovic-Coppa Italia, Empoli-Bologna tra le semifinali meno viste del torneo: quanto valgono i diritti tv-Nanni Moretti, condizioni "eccellenti" dopo l'infarto: "Dimissioni tra qualche giorno" - Video-Leonardi (Cirfood): "Benessere persone al centro ristorazione aziendale"-Kalinskaya, rottura con Sinner? Anna paparazzata con l'ex fidanzato-Troppe telefonate alla mamma dell'assassino, il padre di Michelle Causo a giudizio per stalking-Gaetano Migliaccio, proposta in ginocchio a Giovanna Sannino: gli attori di 'Mare Fuori' si sposano-Israele lancia 'avvertimento' alla Siria, 13 morti nei raid-Tumori, l'indagine: "Aderenza alle cure per il cancro al seno sottovalutata dal 50% degli italiani"-Poste, rinnovata certificazione Iso 37301 per gestione compliance-Dazi, Feltrin (FederlegnoArredo): "Evitare prova muscolare, Ue sia compatta"-Ipsos-Cirfood, 58% lavoratori che non hanno mensa aziendale la vorrebbe-Nasi (Cirfood): "In ristorazione aziendale cuciniamo 30 mln di pasti ogni anno"-Femminicidio Ilaria Sula, il coltello in casa dell'ex: il ruolo dei genitori di Mark Samson-Femminicidi, Nordio: "Alcune etnie non hanno nostra sensibilità verso le donne". Pd insorge-Cirfood, ristorazione aziendale per 76% di chi lavora è strumento per benessere

Il rubinetto gocciola, sai quanta acqua sprechi? Guarda il video

Condividi questo articolo:

Non sprechiamo l’acqua: un rubinetto che gocciola getta via 10.950 litri di risorsa idrica. Nuovo video di Ecoseven.net

Gli italiani sono sempre piu’ attenti al consumo dell’acqua, l’oro blu che non è detto che duri per sempre in abbondanza. Nonostante la maggiore consapevolezza dell’importanza dell’acqua, come risorsa, però,  a volte basta poco perché, per disattenzione nostra, vadano perduti litri e litri di acqua.

A mostrarci un esempio di spreco dell’acqua che potrebbe avvenire nella nostra casa, per disattenzione o per pigrizia, è il nuovo video di Ecoseven.net, che ritrae un rubinetto che gocciola: anche un sola goccia di acqua che cade continuamente dal rubinetto, infatti, significa sperperare questa importante risorsa. Come ci dice il video per un rubinetto che gocciola per 24 ore vanno perduti 30 litri di acqua, per un rubinetto che gocciola per un intero mese vanno sprecati 930 litri e per un rubinetto che gocciola per un intero anno si gettano via 10.950 litri. Le cifre sono reali, anche se fanno paura.

Non sprechiamo acqua e non lasciamo che il rubinetto della nostra cucina, o del nostro bagno, goccioli. Un piccolo gesto, che può esser quello di chiudere bene il rubinetto o di riparare qualsiasi cosa che perde, può far recuperare migliaia di litri di acqua.

 

Il tema dello spreco dell’acqua è caro ad Ecoseven. Il nostro portale, infatti, solo qualche mese vi aveva suggerito un piccolo trucco per risparmiare sull’acqua: basterebbe posizionare una bottiglia piena di sabbia nella cassetta di scarico per risparmiare il 25% di acqua, usata per pulire il wc, proprio come spiega il video.

 

I modi per risparmiare acqua, comunque, sono tanti. Anche la nuova tecnologia ci aiuta. Chi sta ristrutturando il bagno di casa o la cucina o chi è in fase di costruzione della propria abitazione può, per esempio, fare affidamento sui rubinetti di nuova generazione, capaci di controllare il flusso in base alle esigenze.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 2.995 volte.

acqua, acqua rubinetto, idraulico, perdita rubinetto, rubinetto perde, spreco acqua

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net