ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Napoli fermato dal Genoa, al Maradona finisce 2-2-Gaza, in corso negoziati Usa-Hamas: "Verrà liberato l'ostaggio israelo-americano"-Musetti e Sonego conquistano il derby azzurro nel doppio: fratelli Berrettini battuti-Trump e il giallo dell'annuncio, su Truth insiste: "Sarà tra i più importanti, divertitevi"-Eurovision 2025, cerimonia di apertura a Basilea - Video-Milano, Chamila e De Maria ripresi venerdì insieme nel parco - Video-Albania, exit poll: vince ancora Rama, ai socialisti il 51,8% dei voti-Torino-Inter 0-2: Zalewski e Asllani riportano i nerazzurri in testa alla classifica-Zverev: "Non so se Djokovic vuole ancora giocare". Poi attacca campi e palline di Roma-Dazi, c'è l'accordo Usa-Cina. Bessent: "Colloqui produttivi, domani i dettagli"-Giro d'Italia, la classifica generale dopo le prime tre tappe. Comanda Pedersen-Trump, il Qatar regala il nuovo Air Force One agli Usa-Iran-Usa, quarto round di colloqui sul nucleare. Teheran: "Su uranio disposti a rallentare"-Afghanistan, talebani vietano gli scacchi: cos'è successo-Torino-Inter, partita interrotta per soccorsi a un tifoso: cos'è successo-Damiano David e il ritorno con i Maneskin: "Sarò un artista migliore"-Incidente in montagna, escursionista precipita in un canale nel bellunese e muore-Verissimo, Sandro Giacobbe e la malattia: "Non voglio lasciare le persone che amo"-Lazio e Maccabi Israel firmano un memorandum d'intesa-Verissimo, Gigi D'Alessio: "LDA? Mai alzato il telefono per lui, le porte in faccia fanno crescere"

Acqua, in Italia si sprecano 2,6 miliardi di litri

Condividi questo articolo:

L’acqua e’ un bene prezioso che deve essere tutelato e non sprecato. Ma in Italia non e’ cosi’: sono 2,6 i miliardi di litri di acqua l’anno che si sprecano

I cambiamenti climatici di questi ultimi decenni stanno alterando il modello delle precipitazioni tanto da modificare la disponibilità d’acqua che aumenterà in alcuni paesi che già ne hanno e diminuirà in altre zone dove l‘acqua scarseggia.

Nella teoria della green economy esiste una classifica delle regioni del mondo dove è possibile rintracciare l’effettiva quantità d’acqua di cui dispone un paese. In questo modello che vede la distribuzione d’acqua di 14 economie regionali, tra cui il Mediterraneo, l’Italia è tra quei paesi dove più si soffre la cattiva gestione dell’acqua nonostante la buona disponibilità. In Italia si sprecano, infatti, 2,6 miliardi di litri d’acqua.  

Oltre il nostro, gli altri stati presi in considerazione sono l’Albania, la Croazia, Cipro, l’Egitto, la Francia, la Grecia, il Marocco, la Spagna, la Tunisia, la Turchia, poi il Resto d’Europa, il Resto del Medioriente e Nord Africa, e il Resto del Mondo. Confrontando i dati, le stime medie per famiglia indicano che la Francia, con 285 litri, consuma giornalmente meno acqua rispetto all’Italia, che consuma 385 litri. Una famiglia africana ne consuma solo 20 litri. Nel modello di studio della green economy i paesi del Mediterraneo, ad eccezione della Francia, sono tutti importatori d’acqua virtuale, l’Italia è il più grande tra questi anche se tutto dipende dalla grandezza dei flussi d’importazione rispetto alla grandezza dell’economia regionale, quindi del Mediterraneo.

Importare l’acqua non è l’ultima novità, infatti, ogni volta che c’è uno scambio di merci, la cui produzione comporta il suo consumo possiamo dire che c’è uno scambio.

In Italia la disponibilità d’acqua è stata monitorata fino al 2009 quando è stato pubblicato l’ultimo rapporto prodotto dal Co.vi.ri., il Comitato di vigilanza sulle risorse idriche istituito presso il ministero dell’Ambiente. Secondo il rapporto i metri cubi d’acqua che ogni anno vengono immessi nella rete degli acquedotti sono 8 miliardi, di cui il 30% viene perso per strada, disperso dalle falle della rete o rubato.

(Chiara Palmieri)

Questo articolo è stato letto 138 volte.

acqua, forum mondiale acqua, percentuale di acqua sprecata, rete idrica, spreco acqua, utilizzo acqua

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net