ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, primo posto nel ranking a rischio? I punti da difendere sul cemento-Usa, eseguita condanna a morte in Florida: è record dal 2015-Ai Cancelli di Ostia chioschi e bagni ancora chiusi e zero bagnini-Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"

Acqua per la pace in Medio Oriente/4

Condividi questo articolo:

In Medio Oriente l’acqua è fonte di vita e di conflitti, le acque del Nilo ne sono un esempio naturale

Per il diritto internazionale si può affermare che affinché s’inneschi un conflitto per l’acqua è necessario che si verifichino quattro condizioni. Primo che il Paese a valle del bacino idrografico internazionale sia fortemente dipendente dal deflusso idrico del Paese a monte; in secondo luogo il Paese a monte deve avere la possibilità di impossessarsi delle acque comuni. Terzo, bisogna che sia presente un antagonismo con radici profonde e radicate, capace di aggravare la politica di “overpumping” dello Stato  a monte. Infine, lo Stato a valle deve disporre di mezzi economici e militari maggiori e più efficaci dello stato a monte.

In Medio Oriente la questione dell’acqua gioca un ruolo fondamentale e l’esempio più naturale è il Nilo, il fiume più lungo al mondo dopo il Missisipi. Il Nilo nasce a Karthoum in Sudan e finisce nel Mar Mediterraneo passando per l’Egitto. Ma il suo bacino idrografico è vastissimo e comprende dieci diversi Paesi. L’Egitto, l’Etiopia dove si genera l’85% della sua piovosità, il Sudan, l’Eritrea, il Kenya, l’Uganda, la Tanzania, il Ruanda, il Burundi e la Repubblica Democratica del Congo.

Ognuno di questi Paesi ha dei progetti legittimi e vuole esercitare il diritto sovrano di costruire dighe con impianti idroelettrici, sfruttando liberamente le acque entro i confini nazionali. Ma tutti violano gli accordi internazionali più favorevoli all’Egitto. Il primo accordo sulle acque del Nilo fu concluso nel 1929 da Egitto e Gran Bretagna. Agiva sulle colonie britanniche dell’Africa orientale e nel 1959 fu parzialmente rinegoziato da Egitto e Sudan, poco prima della costruzione della diga di Assuan. Da quest’ultimo documento i due Stati ottennero rispettivamente 55,5 e 18,5 miliardi di metri cubi all’anno.

Il resto dei Paesi rivieraschi non parteciparono alla spartizione e ormai da anni chiedono di poter riaprire i negoziati per stabilire quote più eque dell’utilizzo delle acque. La Tanzania rivendica l’uso delle acque del Nilo. In particolare dal 2004 con il via alla costruzione di un acquedotto di 170 km, necessario a portare l’acqua nella zona nord-orientale del Paese, ma il Cairo minaccia l’uso della foza.

 

Chiara Palmieri

Questo articolo è stato letto 34 volte.

acqua, acqua Medio Orinte, acqua Nilo, gerra dell'acqua, Medio Oriente

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net